fiume Bukovica/komarnica:Savnik - Lago Piva
regione Montenegro
(POD)
DISCLAIMER Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
la più profonda gola europea e una delle più profonde al mondo
- aggiornato al2019-05-06
- gradoIII+IV(IV+)
- distanza28 Km
- tempo previsto5 Ore
- pendenza10 m/Km
- stelle WildWater
- portata20 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquaottima
- periodo miglioredisgelo
- livello
- fiumi viciniBukovica alta, Bjela
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
nella piazza del paese di Savnik sulla Bucovica a valle del ponte passerella in ferro verde con lucchetto gigante rosso
GPS: Lat.42° 57' 04" N Long.19° 05' 42" E
GPS: Lat.42° 57' 04" N Long.19° 05' 42" E
sbarco
lago Piva 28 km più a valle con 10km di lago da fare
Non fate l'errore di prendere la strada bianca su riva dx in quanto è stretta e sterrata per gran parte con molte piante che rigano l'auto. A dx i km sono 32 contro i 63 della sx ma non c'è paragone
QUINDI
Prendete P5 per 28 km direzione Jacehobo e poi E762 (M18) direzione Pluzine
esattamente dopo 26 km girate a dx in direzione Rundinice e a dx sul primo incrocio che troverete, scenderete al ponte del lago
GPS: Lat.43° 03' 42" N Long.18° 53' 00" E
Non fate l'errore di prendere la strada bianca su riva dx in quanto è stretta e sterrata per gran parte con molte piante che rigano l'auto. A dx i km sono 32 contro i 63 della sx ma non c'è paragone
QUINDI
Prendete P5 per 28 km direzione Jacehobo e poi E762 (M18) direzione Pluzine
esattamente dopo 26 km girate a dx in direzione Rundinice e a dx sul primo incrocio che troverete, scenderete al ponte del lago
GPS: Lat.43° 03' 42" N Long.18° 53' 00" E
mappa
assistenza da riva
quasi impossibile dal km 5
attenzione
Gola per lo più inaccessibile, prestate attenzione dal km 3 al km 5 circa. Dopo potete navigare a vista fino alla fine
siti web per approfondire
siti web con foto
idrometro
2 km dopo imbarco noterete una passerella con idrometro. A 1,15 è un livello medio abbondante-
Grossolanamente se Savnik dopo confluenza Bjela-Bukovica Vi sembra sui 20 m3 è un buon livello. Fino a 10 dovrebbe andare bene
Grossolanamente se Savnik dopo confluenza Bjela-Bukovica Vi sembra sui 20 m3 è un buon livello. Fino a 10 dovrebbe andare bene
descrizione
E' un fiume incredibile, scorre in una valle sconosciuta, forse siamo stati i primi a percorrerla interamente in quanto in rete non si hanno notizie e l'unico video trovato parte da metà fiume con livello estivo ed accesso tramite sentiero da pescatori. Il ponte sul lago allo sbarco è recente quindi è verosimile che nessun gruppo abbia prestato attenzione a questa perla che ora richiede circa 8-10 km di pagaiata finale sul piatto e prima del ponte 35...
Arrivati a Savnik verificate il livello dato dalla Bucovica e dalla Biela, se a valle vi sembra piacevolmente navigabile va bene.
A 2 km dall'imbarco troverete una passerella con idrometro a 1,15 abbiamo battezzato circa 20-25 m3. Ultimo punto per sbarco semi agevole nei pressi di un monastero visibile a dx
Percorrerete ancora un km e troverete una soglia che prende tutto il fiume alta circa 30 cm.
Da qua prestate molta attenzione ai 2 km successivi. Non sottovalutateli, ed evitate di andare a vista.
Meglio perdere tempo per ispezionare bene in quanto una delle sponde nella gola è spesso facilmente percorribile
La pendenza in questi 2 km è maggiore e spesso pur vedendo l'uscita delle rapide tra i massi, si viene ingannati da diversi sifoni che con una navigazione a vista potrebbero portare problemi soprattutto all'attrezzatura, perderla con ancora 23 km da percorrere non è il massimo.
La fine della parte di 4-4 la noterete in quanto avrete passato un punto di non ritorno con la gola che scorre tra 2 pareti. Da qui godetevi la discesa che resta sul 2-3 grado fino al lago.
Vedrete numerose sorgenti con acqua potabile, 2 idrometri con maufatti in cemento, segno della vecchia Jugoslavia.
Poco prima del lago avrete ancora una rapida di 3 tra pareti e poi inizierà l'interminabile pagaiata tra i 8 ed i 10 km a seconda dell'altezza del lago stesso. Sul lato sx una sorgente che sgorga tra le rocce segna circa la metà del lago. Portate pazienza ad arriverete al ponte
Arrivati a Savnik verificate il livello dato dalla Bucovica e dalla Biela, se a valle vi sembra piacevolmente navigabile va bene.
A 2 km dall'imbarco troverete una passerella con idrometro a 1,15 abbiamo battezzato circa 20-25 m3. Ultimo punto per sbarco semi agevole nei pressi di un monastero visibile a dx
Percorrerete ancora un km e troverete una soglia che prende tutto il fiume alta circa 30 cm.
Da qua prestate molta attenzione ai 2 km successivi. Non sottovalutateli, ed evitate di andare a vista.
Meglio perdere tempo per ispezionare bene in quanto una delle sponde nella gola è spesso facilmente percorribile
La pendenza in questi 2 km è maggiore e spesso pur vedendo l'uscita delle rapide tra i massi, si viene ingannati da diversi sifoni che con una navigazione a vista potrebbero portare problemi soprattutto all'attrezzatura, perderla con ancora 23 km da percorrere non è il massimo.
La fine della parte di 4-4 la noterete in quanto avrete passato un punto di non ritorno con la gola che scorre tra 2 pareti. Da qui godetevi la discesa che resta sul 2-3 grado fino al lago.
Vedrete numerose sorgenti con acqua potabile, 2 idrometri con maufatti in cemento, segno della vecchia Jugoslavia.
Poco prima del lago avrete ancora una rapida di 3 tra pareti e poi inizierà l'interminabile pagaiata tra i 8 ed i 10 km a seconda dell'altezza del lago stesso. Sul lato sx una sorgente che sgorga tra le rocce segna circa la metà del lago. Portate pazienza ad arriverete al ponte
TI RICORDIAMO LE AVVERTENZE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.