I segnali visivi in fiume
Principali Regole di discesa
- Ogni gruppo di canoisti deve avere un leader.
- Il gruppo deve sempre avere in testa e in coda i canoisti più esperti.
- Le strategie di discesa vanno sempre scelte pensando alla persona più debole del gruppo.
- E' indispensabile rispettare sempre le decisioni dei più esperti quando sono tese ad inibire un'azione che potrebbe diventare pericolosa.
- Il gruppo deve sempre rimanere compatto, mantenendo il contatto visivo tra i vari componenti.
Principali regole di sicurezza
- - saper nuotare
- - saper nuotare in rapida
- - non andare in canoa dopo pasti abbondanti
- - non scendere mai da soli
- - indossare sempre casco e salvagente
- - rispettare le regole di discesa
- - avere una attrezzatura ed un abbigliamento idonei
- - portare con se l' attrezzatura di sicurezza e saperla usare
- - conoscere i segnali di comunicazione
- - conoscere le tecniche di rianimazione e di primo soccorso
- - raccogliere informazioni sul fiume prima della discesa
- - fare ispezione a terra quando la rapida non è visibile dal kayak
- - trasbordare sempre quando non ci si sente di affrontare un passaggio
- - non scendere in condizioni fisiche precarie
- - non scendere sotto l'effetto di alcool o droghe
- - non scendere in condizioni di piena
I segnali di comunicazione
- Le caratteristiche dei segnali sono:
- La positività ossia essi devono sempre indicare ciò che bisogna fare e mai le cose da evitare,
- La visibilità quindi i gesti devono essere assai marcati per non lasciare spazio al dubbio,
- La semplicità che implica la possibilità di fare i segnali con facilità ed usando meno parti del corpo possibile.
- I segnali rappresentano una comunicazione convenzionale quindi è indispensabile che ogni gruppo chiarisca e verifichi il significato dei segnali in modo che tutti ne siano a conoscenza.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.