Citazione da: RossoFiorentino - Gennaio 19, 2021, 04:02:09 pm
.... ma forse così abbiamo risolto il mistero della flessione.
I misteri della flessione sono abbastanza semplici da comprendere e da risolvere.
Innanzitutto il l...
Ciao Luca. Una cosa posso dirtela nonostante la mia non grande esperienza. Nel 2018 ho partecipato all'Adigemaraton con una vecchia AM5 di BG canoe e mi sono molto divertito anche sulle facili rapide che c'erano allora. Quindi credo che non ci siano pr...
Buonasera marittimo, hai certamente ragione il costo è diverso ed ho peraltro imprecato non poco per trovare il pezzo giusto che cercavo ad un prezzo onesto.
Per valutare una pagaia dal punto di vista del suo design però sarebbe necessario non lesinar...
Ciao guido, io nel mio piccolo e con la mia poca esperienza ogni tanto vado su fiumi (con portate d acqua di gran lunga inferiore al tagliamento) mi diverto a risalire la corrente fino a quando il livello dell acqua me lo consente, e ti devo dire che m...
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un consiglio: per percorrere grandi fiumi, con acqua praticamente piatta e profonda qualche metro, un bel kayak da mare da 5-5.30mt (che é relativamente facile da trovare usato) é adatto o non sarebbe il mezzo giusto?
Per ...
Per costruire una pagaia il douglas è sicuramente meglio dell'obeche, del rovere e del compensato marino, ma costa anche molto di più, soprattutto se prendi quello di prima scelta
Quando ho costruito le mie pagaie ho utilizzato degli scarti, quindi a c...
Fiumi e gradi difficoltà
Ponte Lenzino - Marsaglia

II+III
Trebbia
Descrizione
Il tratto non presenta difficolta superiori al tratto "gole" è solo un po' più lungo, può essere una piacevole alternativa con livelli alti sopra 140 a Bobbio ponte per Coli. A circa metà percorso in località chiamata "il cappello di Napoleone" per una grossa roccia a mezzaluna che esce dal letto, il fiume si divide in due rami, quello di sinistra cade con un salto tra due grosse rocce (meglio ispezionare in quanto variabile)quello di destra non presenta problemi. Numerosi controroccia, ma non insidiosi. L'ultimo tratto dopo la confluenza dell'Aveto è più aperto ed è possibile uscire quasi ovunque. [Nella foto Beppe e Germana sulla Pneumatica e Lucio.]
ContinuaOleggio Castello - Arona

Vevera
Descrizione
Imbarco ad Oleggio Castello, via Valle, sbarco ad Arona, in via Valle Vevera. Lunghezza del percorso: 1,5 Km Dislivello: 80 m Caratteristiche: la prima metà del percorso si snoda nei boschi, difficoltà intorno al ww3°. Perchè il livello sia giusto per la gola, in questo tratto è necessario raschiare un po' il fondo. Se galleggiate bene, vuol dire che il livello per la gola è eccessivo. State attenti. Dopo un po' passate attraverso un artificiale diroccato (navigabile) e sotto un acquedotto fatiscente. Poi arrivate ad un fabbricone ancor più diroccato e fatiscente, sulla sinistra: ci siamo, vuol dire che inizia il divertimento. I passaggi che incontrate a questo punto sono: INGRESSO GOLA: 1) soglia stretta e bassa, ma con un bel ritorno nella pozza sotto (NOTA gennaio 2011: questo primo passaggio è completamente ostruito da un enorme albero caduto e va trasbordato) 2) brutto artificiale in putrelle e lamiera, navigabile a sx, ma occhio all'intrico di rami che trovate all'estrema sinistra, appena sotto 3) toboga stretto con ritorno in fondo e finale controroccia dispettoso...
Continuasu Telegram le notifiche dal forum
di Francesco Salvato
Mercatino
Vendo canoa da mare modello KDM prodotto da ASA Alessandrini colore rosso con ...
Canoa polinesiana V1 Vanguard Allwave, versione Corsa in carbonio. Molto ...
vendo exo xg ...