Citazione da: ANTHONY S - Novembre 30, 2023, 10:20:39 amNon ho idea di come si possa comportare in acqua .
Probabilmente in acqua si comporta come uno zatterone, cioè difficile da ribaltare ma anche difficile e faticoso da c...
Sono più' pensieroso per le dimensioni che per la velocità, forse osservandolo fisicamente mi renderei maggiormente conto della fattibilità di utilizzo. Ovviamente un kayak fishing va utilizzato per lo scopo per il quale è stato concepito, tuttavia l'...
Il Barracuda della Mannino ha le caratteristiche tipiche del kayak da pesca con forse l?unico vantaggio del peso ridotto utilizzando l?infusione o il carbonio (normalmente questi kayak sono in polietilene e pesano intorno ai 30 kg), ma immagino con dei...
Grazie sempre del tuo contributo Marittimo. In realtà non ho alcuna fretta ne necessità ma solo la voglia di continuare con uno scafo più' snello e che per caratteristiche si avvicini a misure più' marine (ma queste sono mie supposizioni). Tutti gli as...
Citazione da: ANTHONY S - Novembre 28, 2023, 02:44:25 pm
... per ora considerata la mia esperienza vorrei avesse anche tanta stabilità.
Se senti ancora questa necessità probabilmente la tua esperienza è ancora poca per pass...
Vittorio non è questo portale ad essere morto, ma lo sono tutti i forum. Soppiantati dai gruppi Facebook che, effettivamente, hanno il pregio di essere più diretti ed immediati ma il difetto di non fungere da archivio per cui poi, a distanza di tempo, ...
Fiumi e gradi difficoltà
Ponte Lenzino - Marsaglia

II+III
Trebbia
Descrizione
Il tratto non presenta difficolta superiori al tratto "gole" è solo un po' più lungo, può essere una piacevole alternativa con livelli alti sopra 140 a Bobbio ponte per Coli. A circa metà percorso in località chiamata "il cappello di Napoleone" per una grossa roccia a mezzaluna che esce dal letto, il fiume si divide in due rami, quello di sinistra cade con un salto tra due grosse rocce (meglio ispezionare in quanto variabile)quello di destra non presenta problemi. Numerosi controroccia, ma non insidiosi. L'ultimo tratto dopo la confluenza dell'Aveto è più aperto ed è possibile uscire quasi ovunque. [Nella foto Beppe e Germana sulla Pneumatica e Lucio.]
ContinuaOleggio Castello - Arona

Vevera
Descrizione
Imbarco ad Oleggio Castello, via Valle, sbarco ad Arona, in via Valle Vevera. Lunghezza del percorso: 1,5 Km Dislivello: 80 m Caratteristiche: la prima metà del percorso si snoda nei boschi, difficoltà intorno al ww3°. Perchè il livello sia giusto per la gola, in questo tratto è necessario raschiare un po' il fondo. Se galleggiate bene, vuol dire che il livello per la gola è eccessivo. State attenti. Dopo un po' passate attraverso un artificiale diroccato (navigabile) e sotto un acquedotto fatiscente. Poi arrivate ad un fabbricone ancor più diroccato e fatiscente, sulla sinistra: ci siamo, vuol dire che inizia il divertimento. I passaggi che incontrate a questo punto sono: INGRESSO GOLA: 1) soglia stretta e bassa, ma con un bel ritorno nella pozza sotto (NOTA gennaio 2011: questo primo passaggio è completamente ostruito da un enorme albero caduto e va trasbordato) 2) brutto artificiale in putrelle e lamiera, navigabile a sx, ma occhio all'intrico di rami che trovate all'estrema sinistra, appena sotto 3) toboga stretto con ritorno in fondo e finale controroccia dispettoso...
Continuasu Telegram le notifiche dal forum
di Francesco Salvato
Mercatino
vendo ,per conto circolo velico San Cipriano ,canadese vetroresina con ...
Vendo Wave sport D75; condizioni ottime, allestita con seduta dragorossi, ...
Vendo ,per conto circolo velico San Cipriano Canadese vetroresina,con ...