Rileggo ora, a distanza di tempo, il tuo post, Casimiro, come alla ricerca di un tempo perduto e da me mai vissuto.
Lo rileggo dopo aver appena chiacchierato piacevolmente della val Sesia con Mario, Mario Grigioni.
Quanto hai scritto è poesia, pura poe...
L' avventura tra fiumi e laghi ti aspetta!
Corsi di canoa tenuti da istruttori certificati
- Corso Base di kayak su lago
- Corso Base di kayak su fiume
Quota comprensiva di tesseramento al Canoa Club Brescia.
Ti aspettiamo in acqua !!
info@canoaclubbr...
Salute e a tutti, domenica 18 maggio alle ore 18,15 presso il Salone Internazionale del Libro di Torino (zona fiera Lingotto Pad. Oval, Sala della Montagna),
presenterò al pubblico il mio libro "Canoe in Patagonia" pubblicato da Nutrimenti mare di Rom...
Conto che sia il Kayak definitivo, anche considerando l'età
A vederlo così non sembrerebbe un kayak estremo ma neanche per canoisti di primo pelo.
Però l’hai provato ed è la cosa più importante, avendo anche un paragone con l’Oasis (che, come stabilità, credo abbia pochi rivali) e il Nautilus (già sensibilment...
Ho allegato la foto del modello proposto da OZONE
Ciao Ciao
Fiumi e gradi difficoltà
Oleggio Castello - Arona

Vevera
Descrizione
Imbarco ad Oleggio Castello, via Valle, sbarco ad Arona, in via Valle Vevera. Lunghezza del percorso: 1,5 Km Dislivello: 80 m Caratteristiche: la prima metà del percorso si snoda nei boschi, difficoltà intorno al ww3°. Perchè il livello sia giusto per la gola, in questo tratto è necessario raschiare un po' il fondo. Se galleggiate bene, vuol dire che il livello per la gola è eccessivo. State attenti. Dopo un po' passate attraverso un artificiale diroccato (navigabile) e sotto un acquedotto fatiscente. Poi arrivate ad un fabbricone ancor più diroccato e fatiscente, sulla sinistra: ci siamo, vuol dire che inizia il divertimento. I passaggi che incontrate a questo punto sono: INGRESSO GOLA: 1) soglia stretta e bassa, ma con un bel ritorno nella pozza sotto (NOTA gennaio 2011: questo primo passaggio è completamente ostruito da un enorme albero caduto e va trasbordato) 2) brutto artificiale in putrelle e lamiera, navigabile a sx, ma occhio all'intrico di rami che trovate all'estrema sinistra, appena sotto 3) toboga stretto con ritorno in fondo e finale controroccia dispettoso...
Continuaponte tra Prelerna a Contile - ponte tra Masereto a Castelcorniglio

Pessola
Descrizione
Questo torrente è stato disceso in prima da Andrea Camorali e Roberto Calzetti nel 1998 e riesplorato da numerosi canoisti il 1 novembre 2012, tra cui Pamina Vitta, Luigi Codinotti, Gigi Rizzitelli, Lucio Mazza, Furio Rizzoli,Massimo Delledonne, Andrea Colombo. E' stato ridisceso il 4 novembre da Francesco Balducci, Alberto Bianchi e Giuseppe Vaccari. E' una vera perla dell'appennino emiliano, di grande interesse per la pur breve gola di circa 2 km, nella parte centrale del percorso di 4 km. Numerosi salti, scivoli obliqui, marmitte, una splendida cascata di 6 metri e soprattutto una stretta forra denominata da noi il "budello del drago", per la forma della roccia che ne ricorda i denti. Assolutamente da non perdere! ... e ora un po' di foto: Sbarramento poco dopo l'imbarco La faglia tettonica Alberto nella faglia Salto ad inizio gola del drago La gola del drago Il doppio salto: Francesco nel secondo Uscita della stretta forra Beppe Vaccari nella cascata di 6 metri
ContinuaTwitter non esiste più
Leggi le notifiche dal forum direttamente su Telegram
di Francesco Salvato
Mercatino
Vendo per inutilizzo bellissimo kayak doppio BERLENGAS giallo della NELO in ...
Play boat exo-guigui helixir taglia S come nuovo 600E non trattabili ...
PERSO PARASPRUZZI TRA PONTESTORI E BOZZANA PARASPRUZZI NUOVO HIKO BALLER ...