il marlin è un kayak abbastanza apprezzato, sinceramente non penso la mancanza del quarto gavone sia un fattore così importante. nel senso che è una barca con un volume generoso e penso si riesca ad organizzare lo spazio. ovviamente questo è un discors...
ho caricato il video INTEGRALE del mio viaggio sulla tunguska inferiore (90 minuti) qui:
https://www.youtube.com/watch?v=zP4RJ9VM0u4
un'ora e mezza nella Siberia centrale, senza fronzoli.
viaggio rimandato al 2022....sempre che sarà possibile.....chi vuole unirsi mi scriva: info chiocciola solosiberia.it
intanto ho caricato il video integrale del mio viaggio sulla tunguska inferiore (90 minuti) qui:
https://www.youtube.com/watch?v=zP4R...
Salve mi hanno proposto questo kayak JBAY.ZONE 425 ma non ho trovato alcuna recensione in rete ne sul mezzo ne sulla marca in generale
cosa mi consiglaiate ?
vedo che è made in italy?
qualcuno lo conosce?
Ciao e grazie
Per quanto riguarda il quarto gavone dipende molto dall'abitudine.
Con i miei Prijon ero abituato a tenere la borraccia dietro il seggiolino se non addirittura sotto gli elastici. Una bottiglia da mezzo litro ci sta comodamente anche nel gavoncino an...
Citazione da: nolby - Febbraio 23, 2021, 06:43:58 amCiao,
ti consiglio di guardare la linea Prijon/ArtFiber. In particolare il Proteus (ma anche il Marlin )
Pozzetti comodissimi e come stile sei su quello che cerchi, ovvero kayak non...
Fiumi e gradi difficoltà
Ponte Lenzino - Marsaglia

II+III
Trebbia
Descrizione
Il tratto non presenta difficolta superiori al tratto "gole" è solo un po' più lungo, può essere una piacevole alternativa con livelli alti sopra 140 a Bobbio ponte per Coli. A circa metà percorso in località chiamata "il cappello di Napoleone" per una grossa roccia a mezzaluna che esce dal letto, il fiume si divide in due rami, quello di sinistra cade con un salto tra due grosse rocce (meglio ispezionare in quanto variabile)quello di destra non presenta problemi. Numerosi controroccia, ma non insidiosi. L'ultimo tratto dopo la confluenza dell'Aveto è più aperto ed è possibile uscire quasi ovunque. [Nella foto Beppe e Germana sulla Pneumatica e Lucio.]
ContinuaOleggio Castello - Arona

Vevera
Descrizione
Imbarco ad Oleggio Castello, via Valle, sbarco ad Arona, in via Valle Vevera. Lunghezza del percorso: 1,5 Km Dislivello: 80 m Caratteristiche: la prima metà del percorso si snoda nei boschi, difficoltà intorno al ww3°. Perchè il livello sia giusto per la gola, in questo tratto è necessario raschiare un po' il fondo. Se galleggiate bene, vuol dire che il livello per la gola è eccessivo. State attenti. Dopo un po' passate attraverso un artificiale diroccato (navigabile) e sotto un acquedotto fatiscente. Poi arrivate ad un fabbricone ancor più diroccato e fatiscente, sulla sinistra: ci siamo, vuol dire che inizia il divertimento. I passaggi che incontrate a questo punto sono: INGRESSO GOLA: 1) soglia stretta e bassa, ma con un bel ritorno nella pozza sotto (NOTA gennaio 2011: questo primo passaggio è completamente ostruito da un enorme albero caduto e va trasbordato) 2) brutto artificiale in putrelle e lamiera, navigabile a sx, ma occhio all'intrico di rami che trovate all'estrema sinistra, appena sotto 3) toboga stretto con ritorno in fondo e finale controroccia dispettoso...
Continuasu Telegram le notifiche dal forum
di Francesco Salvato
Mercatino
Anno 1970, funzionante: lo butti in acqua e galleggia ...
Vendo exo xt 300 in ottimo stato con pagaia e altri ...
Kayak mare torrente molto resistente e reattivo ml 3 pozzetto cm 80 sedile ...