Rileggo ora, a distanza di tempo, il tuo post, Casimiro, come alla ricerca di un tempo perduto e da me mai vissuto.
Lo rileggo dopo aver appena chiacchierato piacevolmente della val Sesia con Mario, Mario Grigioni.
Quanto hai scritto è poesia, pura poe...
L' avventura tra fiumi e laghi ti aspetta!
Corsi di canoa tenuti da istruttori certificati
- Corso Base di kayak su lago
- Corso Base di kayak su fiume
Quota comprensiva di tesseramento al Canoa Club Brescia.
Ti aspettiamo in acqua !!
info@canoaclubbr...
Salute e a tutti, domenica 18 maggio alle ore 18,15 presso il Salone Internazionale del Libro di Torino (zona fiera Lingotto Pad. Oval, Sala della Montagna),
presenterò al pubblico il mio libro "Canoe in Patagonia" pubblicato da Nutrimenti mare di Rom...
Conto che sia il Kayak definitivo, anche considerando l'età
A vederlo così non sembrerebbe un kayak estremo ma neanche per canoisti di primo pelo.
Però l’hai provato ed è la cosa più importante, avendo anche un paragone con l’Oasis (che, come stabilità, credo abbia pochi rivali) e il Nautilus (già sensibilment...
Ho allegato la foto del modello proposto da OZONE
Ciao Ciao
Fiumi e gradi difficoltà
Piazza G. Gola - Ponte Milvio

III
Aniene
Descrizione
Ci si imbarca su un pontile di legno, vestigia di un fiume un tempo navigato e vissuto, oggi dimenticato e maltrattato. Imbarco Il fiume si snoda nella calma più assoluta, acqua piatta e maleodorante, c'è chi propone di pagaiare con guanti in lattice, noi ci siamo abituati, ci siamo cresciuti, abbiamo mosso i primi passi in queste acque, i primi bagni, le prime bevute eppure siamo ancora qui, ci torniamo sempre e ci piace. Fognaroli Tecnicamente è un piattone, si incontra un accenno di acqua mossa sotto ponte Nomentano, poi si continua a vogare fino alla confluenza nel grande fiume dove la vegetazione chiusa ed avvolgente si apre e ci si trova nel maestoso Tevere, si percorre ancora qualche chilometro fino a giungere in vista dello storico ponte Milvio, riconoscibile dalle sei arcate, si passa a destra, sotto l'ultima più piccola o la penultima e ci si prepara all'emozione massima del tratto: il rapidone! Ponte Mollo Si tratta di una rapida ondosa senza massi (ww II) ma attenzione perché l'acqua tira e diverse correnti si incontrano creando strani giochi...
ContinuaLauterbrunnen - Zweilütschinen
IVIV+V
Weisse lütschine
Descrizione
Il primo tratto è una rapida continua di 3° che nella parte finale diventa 4°. Poi si succede una parte piatta ed arriva il tratto del boatercross, salto artificiale di 6m e rapida molto pendente di 5° lunga 200m. Poi continuando il fiume continua sul 4-5° grado per un altro km e poi cala a 2-3° e si arriva allo sbarco. Le difficoltà variano notevolmente durante la giornata, il fiume è di origine glaciale e scenderlo al mattino è completamente diverso dal scenderlo al pomeriggio.
ContinuaTwitter non esiste più
Leggi le notifiche dal forum direttamente su Telegram
di Francesco Salvato
Mercatino
Vendo Kayak da mare/lago Delsyk Nifty in polietilene (3.85 metri x 23kg). No ...
Vendo Kayak da mare Seabird Victory in polietilene (5.25 metri x 28kg) completo ...
Vendo kayak Perception produzione inglese modello Wavehopper, usato ma ancora ...