Discese in canoa
fiume Torre
Italia
regime idrico: niveo-pluviale
		bibliografia: [1] Franco Bulli, Stefano Figliolia, Fabio Grassi, Michele ramigini - Quaranta discese in canoa su torrenti del Friuli Venezia Giulia della Slovenia e dell'Austria meridionale - Edizioni LINT Trieste
[2] Canoa & Rafting n. 32 (Ottobre-Dicembre 1997 pag. 38)
	
			Friuli Venezia Giulia
distanza: 2,5 Km
periodo migliore: Primavera allo scioglimento o dopo piogge
giudizio: Torrente percorribile per circa 9 km con difficoltà che vanno dal II al V grado a seconda dei tratti (le maggiori difficoltà si hanno all'ingresso delle due gole che presentano comunque difficoltà discontinue). Il tratto percorso, in valle aperta fra le due gole, comporta invece difficoltà di III grado e scorre veloce, con acque limpide, poche morte, fondo basso e piante aggettanti direttamente sulle rive. In tale tratto sono presenti diversi artificiali la cui percorribilità va valutata in funzione dei livelli e della conseguente presenza di morte a ridosso degli stessi.
aggiornato al 2008-05-16 by gjandolo
			
		
	distanza: 2,5 Km
periodo migliore: Primavera allo scioglimento o dopo piogge
giudizio: Torrente percorribile per circa 9 km con difficoltà che vanno dal II al V grado a seconda dei tratti (le maggiori difficoltà si hanno all'ingresso delle due gole che presentano comunque difficoltà discontinue). Il tratto percorso, in valle aperta fra le due gole, comporta invece difficoltà di III grado e scorre veloce, con acque limpide, poche morte, fondo basso e piante aggettanti direttamente sulle rive. In tale tratto sono presenti diversi artificiali la cui percorribilità va valutata in funzione dei livelli e della conseguente presenza di morte a ridosso degli stessi.
aggiornato al 2008-05-16 by gjandolo
TI RICORDIAMO LE AVVERTENZE:
         1- I fiumi vanno discesi con  attrezzature e abbigliamento  adatto al tipo di percorso
         affrontato.
         2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
         personale qualificato.
         3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
         da guide esperte.
         4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
         a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.
         
