fiume Valbona:Kikaj Maskollata - Dragobi
regione Albania
(TIR)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
bellissimo torrente albanese, che scorre nella valle tra le più selvagge dell'Albania. Sicuramente sarà polo con notevole espansione turistica
- aggiornato al2016-05-01
- gradoIV+V
- distanza6,5 Km
- tempo previsto3 Ore
- pendenza29 m/Km
- stelle WildWater
- portata18 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo migliore
- livello
- fiumi vicinitratto successivo del Valbona,
- imbarcazioni
imbarco
Kikaj Maskollata.
Sulla zona di Valbona Vi raccomando di arrivarci almeno una volta in traghetto Vi sembrerà di viaggiare nella gola del Verdon - Info traghetti http://www.komanilakeferry.com
L'alternativa via strada è la statale sh22 o la sh23
Si arriva comodamente anche dal Kossovo ma ricordate che è necessario avere il passaporto.
Una volta che sarete a Bajram Curri, sarete vicini alla parte del parco del Valbona
GPS: Lat.42° 27' 32" N Long.19° 55' 56" E
Sulla zona di Valbona Vi raccomando di arrivarci almeno una volta in traghetto Vi sembrerà di viaggiare nella gola del Verdon - Info traghetti http://www.komanilakeferry.com
L'alternativa via strada è la statale sh22 o la sh23
Si arriva comodamente anche dal Kossovo ma ricordate che è necessario avere il passaporto.
Una volta che sarete a Bajram Curri, sarete vicini alla parte del parco del Valbona
GPS: Lat.42° 27' 32" N Long.19° 55' 56" E
sbarco
Località Dragobi, circa 7 km a valle.
Va detto che la strada, ora asfaltata segue il fiume e volendo è possibile imbarcarsi a monte e sbarcare più a valle. Nella scheda successiva parlerò del tratto più basso
GPS: Lat.42° 25' 55" N Long.19° 59' 27" E
Va detto che la strada, ora asfaltata segue il fiume e volendo è possibile imbarcarsi a monte e sbarcare più a valle. Nella scheda successiva parlerò del tratto più basso
GPS: Lat.42° 25' 55" N Long.19° 59' 27" E
mappa
assistenza da riva
la strada è sempre a sx, anche nel tratto di gola boschiva è raggiungibile
attenzione
la gola centrale, due km dopo l'imbarco è impegnativa e continua. Un tronco secolare nel tratto più impegnativo, circa 4 km dall'imbarco, parallelo al fiume ma che ostruisce parzialmente una rapida impegnativa richiederà un trasbordo su riva sx.
siti web per approfondire
idrometro
descrizione
Cercate l'imbarco che più vi aggrada. Volendo è possibile imbarcarsi più in alto. Tenete in considerazione che se a monte del ponte il livello risulta buono e abbondante, avrete di che divertirvi ed impegnarVi nella gola boschiva centrale.
I primi due km. rispetto all'imbarco segnalato sono di riscaldamento di 2-3° vicini alla strada. Appena si allontana, aumenta la pendenza ed il fiume entra in una bellissima (5 stelle) gola boschiva, pulitissima con faggi secolari.
Per circa 3 km. le rapide risulteranno impegnative, rasenti il 5° e richiederanno scouting dalle rive. Su questa porzione di 3 km, è meglio, anche a turno, monitorare le rapide da percorrere. Una rapida finale che termina in goletta con un salto di circa 1 metro con ritorno ma facilmente assicurabile, determinerà la fine del tratto impegnativo (eventuale agevole trasbordo a dx)
Avrete ancora poco più di 2 km decisamente più facili che potrete navigare a vista. Dopo il nostro sbarco il fiume prosegue sul 2-3 su letto ghiaioso fino al ponte che può essere l'inizio del prossimo tratto (con trasbordo di almeno 300 metri per zona impegnativa e fortemente sifonata)
I primi due km. rispetto all'imbarco segnalato sono di riscaldamento di 2-3° vicini alla strada. Appena si allontana, aumenta la pendenza ed il fiume entra in una bellissima (5 stelle) gola boschiva, pulitissima con faggi secolari.
Per circa 3 km. le rapide risulteranno impegnative, rasenti il 5° e richiederanno scouting dalle rive. Su questa porzione di 3 km, è meglio, anche a turno, monitorare le rapide da percorrere. Una rapida finale che termina in goletta con un salto di circa 1 metro con ritorno ma facilmente assicurabile, determinerà la fine del tratto impegnativo (eventuale agevole trasbordo a dx)
Avrete ancora poco più di 2 km decisamente più facili che potrete navigare a vista. Dopo il nostro sbarco il fiume prosegue sul 2-3 su letto ghiaioso fino al ponte che può essere l'inizio del prossimo tratto (con trasbordo di almeno 300 metri per zona impegnativa e fortemente sifonata)
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.