fiume Gyronde:confluenza Onde-Gyr - Durance
regione Provence Alpes
(04)
DISCLAIMER Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
fiume glaciale molto veloce e continuo, regolato da diga che spesso ne impedisce la discesa per mancanza d'acqua. Rapida centrale da trasbordare al limite della praticabilità
- aggiornato al2014-08-21
- gradoIV+V(VI)
- distanza10,5 Km
- tempo previsto1,5 Ore
- pendenza18 m/Km
- stelle WildWater
- portata15 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquagelida
- qualita' acquabuona
- periodo migliorepiena estate
- livello
- fiumi vicinionde, Gyr, Durance, Guisanne, Guil
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
sulla D 994 a valle di Valloise alla confluenza tra Gyr e Onde. Possibile anche imbarcarsi sia su Onde che allacciare il tratto sopra della Gyr
GPS: Lat.44° 50' 25" N Long.6° 29' 37" E
GPS: Lat.44° 50' 25" N Long.6° 29' 37" E
sbarco
In genere conviene sbarcare sulla Durance dopo il campo slalom dell'Argentiere in quanto alla confluenza con la Durance ci si trova nell'abitato dell'Argentiere-La Bessée tra le pareti verticali dell'abitato stesso
GPS: Lat.44° 46' 32" N Long.6° 33' 32" E
GPS: Lat.44° 46' 32" N Long.6° 33' 32" E
mappa
assistenza da riva
la D994E è sempre a sx, tranne che nel tratto in gola boschiva finale
attenzione
a 4,3 km rapida al limite della praticabilità, facilmente trasbordabile sulla dx grazie ad un comodo sentiero dove si può decidere in che punto rientrare.
idrometro
descrizione
Gran bel torrente, da fare a luglio ed agosto se la centrale rilascia o per livelli alti. Sempra una nostra piccola Dora Baltea per l'impetuosità dell'acqua, il colore e la temperatura glaciale. In certi tratti lascia respirare più della soprastante Gyr, altre rapide sono un po più violente, quindi consiglio la discesa solo a persone esperte, con buon eschimo e che generalmente non nuotano in quanto, come nella Gyr qua ci si può far male.
L'imbarco può essere ovunque, dove segnalato che è alla confluenza con l'Onde dove nasce, sulla Gyr, o volendo più a valle dopo la rapida da trasbordare ma in questo caso Vi perdete metà percorso.
600 metri dopo l'imbarco troverete uno scivolo artificiale. Ha un bel ritorno a valle ma è superabile. Si consiglia di ispezionarlo già quando salite per l'imbarco in quanto dalla canoa è difficile valutare e fermarsi, se dovete si riesce generalmente a sx si riesce su ultima morta.
In località Beal Maurin, a 4,3 km dall'imbarco, dove la D4 porta alla stazione sciistica Puy st. Vincent troverete la rapida che consiglio va trasbordata in quanto difficile e pericolosa a causa della notevole pendenza, dei massi da evitare e della continuità del torrente anche dopo il punto pericoloso. Sulla dx circa 100 metri dopo il ponte D4 c'è una comoda e sicura morta di sbarco. Nel bosco troverete il sentiero e potrete scegliere liberamente dove imbarcavi, tenendo conto che subito dopo il trasbordo avrete i 2 km più continui e divertenti del fiume.
Percorso questo tratto Vi sarete allontanati dalla D994 ed entrerete in una gola boschiva, le difficoltà si riducono, troverete all'improvviso un artificiale abbastanza netto di 0,5 metri, si passa agevolmente a sinistra. Il percorso sarà da qui continuo fino alla confluenza Durance senza rapide di rilievo.
La confluenza è proprio in centro dell'Argentiere, tra pareti della cittadina, quindi Vi consiglio di continuare fino al campo slalom dell'Argentiere, godetevi quest'ultima rapida e sbarcate poco a valle
L'imbarco può essere ovunque, dove segnalato che è alla confluenza con l'Onde dove nasce, sulla Gyr, o volendo più a valle dopo la rapida da trasbordare ma in questo caso Vi perdete metà percorso.
600 metri dopo l'imbarco troverete uno scivolo artificiale. Ha un bel ritorno a valle ma è superabile. Si consiglia di ispezionarlo già quando salite per l'imbarco in quanto dalla canoa è difficile valutare e fermarsi, se dovete si riesce generalmente a sx si riesce su ultima morta.
In località Beal Maurin, a 4,3 km dall'imbarco, dove la D4 porta alla stazione sciistica Puy st. Vincent troverete la rapida che consiglio va trasbordata in quanto difficile e pericolosa a causa della notevole pendenza, dei massi da evitare e della continuità del torrente anche dopo il punto pericoloso. Sulla dx circa 100 metri dopo il ponte D4 c'è una comoda e sicura morta di sbarco. Nel bosco troverete il sentiero e potrete scegliere liberamente dove imbarcavi, tenendo conto che subito dopo il trasbordo avrete i 2 km più continui e divertenti del fiume.
Percorso questo tratto Vi sarete allontanati dalla D994 ed entrerete in una gola boschiva, le difficoltà si riducono, troverete all'improvviso un artificiale abbastanza netto di 0,5 metri, si passa agevolmente a sinistra. Il percorso sarà da qui continuo fino alla confluenza Durance senza rapide di rilievo.
La confluenza è proprio in centro dell'Argentiere, tra pareti della cittadina, quindi Vi consiglio di continuare fino al campo slalom dell'Argentiere, godetevi quest'ultima rapida e sbarcate poco a valle
TI RICORDIAMO LE AVVERTENZE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.