Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Moraca:Lungo la E80 circa all'altezza della galleria 13 - 13 km a valle nel primo sterrato che scende al fiu


regione Montenegro (POD)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


bella gola della Moraca, panorama mozzafiato, rapide relativamente semplici a parte una bene visibile dalla strada risalendo

  • aggiornato al
    2017-05-11
  • grado
    IIIIII+(IV)
  • distanza
    13 Km
  • tempo previsto
    1,5 Ore
  • pendenza
    5 m/Km
  • stelle WildWater
    3_stellaww.gif
  • portata
    40 mc/sec
  • stelle paesaggio
    4_stella.gif
  • temperatura acqua
    fredda
  • qualita' acqua
    ottima
  • periodo migliore
    disgelo, inizio estate, è un percorso che ha spess
  • livello
     
  • fiumi vicini
    altri tratti della Moraca, Mala Rieka, Bucovica
  • imbarcazioni
    Kayak | Canoa | Canoe chiuse |

imbarco
Percorrete la E 80 circa 10 km a valle del Monastero Moraca, all'altezza della galleria 13 troverete una piccola valle laterale a dx con strada sterrata che vi porta al fiume
GPS:  Lat.44° 42' 12" N  Long.19° 23' 37" E 
sbarco
circa 13 km a valle nella prima strada sterrata sulla sx che scende al fiume, volendo si possono percorrere altri 5 km circa
GPS:  Lat.42° 36' 09" N  Long.19° 22' 49" E 
mappa
 
assistenza da riva
impossibile
attenzione
a circa metà percorso salendo si vede il punto più stretto della gola con la rapida più impegnativa che con livelli alti potrebbe porre qualche problema per le difficoltà di trasbordo. Per il resto le difficoltà non superano mai il 3

idrometro
 

descrizione
Se avete un recupero, andate direttamente all'imbarco e chi verrà a prenderVi non avrà difficoltà a raggiungere lo sbarco in quanto pochissimi sono i punti di accesso al fiume. L'imbarco è su una strada sterrata già nella gola. Appena lasciato l'imbarco sarete isolati nella gola in un bellissimo percorso e relativamente facile ad eccezione della rapida segnalata, visibile dalla strada salendo (non si nota scendendo)
Le rapide con un livello sui 40 m3 nn saranno mai difficili e questo percorso si può fare anche con volumi molto più alti. Verificate solo la rapida più ostica. Buona discesa
 
Hanno contribuito a questo report:
Frederik 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.