Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Moraca:strada sterrara r-18 - campeggio 1 km a valle E80


regione Montenegro (POD)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Bellissima gola isolata nella prima parte con acqua cristallina. Presenta alcune rapide di notevole difficoltà, specialmente con livello alto. Per almeno 2/3 del percorso si naviga molto isolati, pur sapendo che la strada è in alto a sx.

  • aggiornato al
    2017-04-28
  • grado
    IVIV+(V)
  • distanza
    9,2 Km
  • tempo previsto
    3,5 Ore
  • pendenza
    18 m/Km
  • stelle WildWater
    4_stellaww.gif
  • portata
    15 mc/sec
  • stelle paesaggio
    4_stella.gif
  • temperatura acqua
    fredda
  • qualita' acqua
    ottima
  • periodo migliore
    primavera, inizio estate
  • livello
     
  • fiumi vicini
    altri tratti della Moraca, Mala Reca, Bucovica
  • imbarcazioni

imbarco
Da Podgorica risalite per circa 50 km la valle della Moraca, passerete il monastero lungo il fiume, continuate per circa 10km. Su una curva molto ampia troverete bivio per Sanvik, prendetelo e dopo circa 4 km a sx troverete l'unica strada sterrata che scende al fiume (percorribile) Imbarco al ponte. Eventualmente è possibile imbarcarsi 3-4 km a monte ma l'accesso al fiume è più ripido e difficoltoso
GPS:  Lat.42° 49' 29" N  Long.19° 22' 07" E 
sbarco
Lo sbarco è sulla E 80 al campeggio circa 800 metri a valle del monastero di Moraca. E' possibile anche pernottare nei bungalow a disposizione
GPS:  Lat.42° 45' 38" N  Long.19° 23' 26" E 
mappa
 
assistenza da riva
non tutte le sponde sono percorribili e la strada è lontana
attenzione
con acqua alta la prima rapida impegnativa può essere continua e difficile, trasbordo o scouting a sx. Circa a metà c'è una rapida da ispezionare con eventuale trasbordo a dx.


descrizione
E' possibile imbarcarsi con più difficoltà circa 3 km a monte ed avrete 3 km di 3°. L'imbarco segnalato è più agevole e per un percorso ingolato di 10 km circa direi che è più che sufficiente entrare dove indicato.
I primi 2 km sono semplici e si percorrono a vista. La pendenza poi aumenta e dopo qualche rapida ci si rende conto che è necessario uno scouting a piedi su riva sx. Infatti vi troverete nel pezzo topico del fiume. Salto tra pareti di circa 1,5 metri con ritorno in caso di livello alto. Proprio in corrispondenza del salto sulla sx entra un affluentino.
La rapida successiva è continua e gli ultimi 80 metri sono piuttosto impegnativi ma terminano in un lago
Dopo questa rapida, la Moraca scorre sempre in gola, le rapide però pur essendo impegnative sono più distanziate e danno maggior respiro. Quando transiterete sotto al ponte molto alto sulla E80 finalmente sarete fuori dalla parte impegnativa e avrete delle belle rapide di 3-3 fino allo sbarco.
Da riva lo sbarco non è facilmente riconoscibile. Si suggerisce di visionarlo prima a piedi e magari lasciare un segno visibile in quanto da qui la Moraca continua il suo viaggio in gole sempre poco accessibili
 
Hanno contribuito a questo report:
Frederik 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.