fiume Liamone:Guagno les Bains (Fiume Grosso) - Ponte di Murzo
regione Corsica
(2A)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Tratto superiore del Liamone, forse il più affascinante percorso fluviale della regione
- aggiornato al2013-04-30
- gradoVV+
- distanza8,5 Km
- tempo previsto4 Ore
- pendenza23 m/Km
- stelle WildWater
- portata15 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreprimavera
- livello
- fiumi viciniLizzola, Grosso, Liamone inferiore, Cruzzini, Sagone
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
A Guagno les Bains in corrispondenza della stazione termale
GPS: Lat.42° 10' 31" N Long.8° 53' 28" E
GPS: Lat.42° 10' 31" N Long.8° 53' 28" E
sbarco
Da Vico scendete verso Murzo/Guagno les Bains. Incrocerete il ponte di sbarco del tratto alto (coincide con imbarco tratto basso)
GPS: Lat.42° 10' 09" N Long.8° 49' 89" E
GPS: Lat.42° 10' 09" N Long.8° 49' 89" E
mappa
assistenza da riva
Valle isolata e remota, sulla destra nei primi 1,5 km c'è abbastanza vicino una strada
attenzione
dopo un km. ispezionare la prima goletta, con livello alto meglio trasbordare in quanto il ritorno del salto passa sotto roccia nicchiata. Molte canoe sono state fagocitate da questo passaggio con livelli alti
A 6,5 km suggerisco il trasbordo di un passaggio impraticabile, forse tutto a sinistra c'è una via ma ha più senso il trasbordo
A 6,5 km suggerisco il trasbordo di un passaggio impraticabile, forse tutto a sinistra c'è una via ma ha più senso il trasbordo
idrometro
nessun idrometro ma circa 60 metri a monte del ponte di sbarco vedrete una roccia piatta in acqua se è appena coperta è un gran bel livello. Evitate il percorso se l'acqua copre la pietra oltre i 10 cm.
descrizione
Ci si imbarca al ponte che è sul fiume Grosso. I primi 500 metri sono facili, poi c'è la prima rapida che è in corrispondenza della Lizzola. Qui eventualmente su sponda dx, si riesce a sbarcare. Al km. 1 c'è una goletta da ispezionare, quest'anno alla fine aveva un tronco che suggeriva il trasbordo anche se c'era una via praticabile. Prestate attenzione al passaggio segnalato prima. Se la goletta è libera da tronchi si trasborda velocemente a dx. Altrimenti tutto su sponda sx con un po di fatica.
Al km. 1,3 c'è l'ultimo bel passaggio ancora sul fiume Grosso, un salto di circa 3 metri superabile se si "boffa bene" E' ampiamente fotografato nel libro di Haas. Al km. 2,5 quasi nascosto da dx entra il Liamone ed il fiume cambia nome. Al km 3,5 troverete la rapida della tettoia che è subito dopo una rapida che passa in una mini gola, questa rapida è un po sporca ma fattibile. Il fiume procede con bellissimi passaggi tra il 4° ed il 5° ed al km 6,5 c'è una rapida che consiglio di trasbordare. A dx è pericolosa ed impraticabile, forse tutto a sx c'è una via ma a questo punto del fiume avrete fatto così tanti bei passaggi che un trasbordino ci sta anche. Il ponte dello sbarco apparirà un po come una liberazione due km più a valle. Uso questo termine in quanto stiamo parlando di una discesa impegnativa e si arriva belli contenti allo sbarco
Al km. 1,3 c'è l'ultimo bel passaggio ancora sul fiume Grosso, un salto di circa 3 metri superabile se si "boffa bene" E' ampiamente fotografato nel libro di Haas. Al km. 2,5 quasi nascosto da dx entra il Liamone ed il fiume cambia nome. Al km 3,5 troverete la rapida della tettoia che è subito dopo una rapida che passa in una mini gola, questa rapida è un po sporca ma fattibile. Il fiume procede con bellissimi passaggi tra il 4° ed il 5° ed al km 6,5 c'è una rapida che consiglio di trasbordare. A dx è pericolosa ed impraticabile, forse tutto a sx c'è una via ma a questo punto del fiume avrete fatto così tanti bei passaggi che un trasbordino ci sta anche. Il ponte dello sbarco apparirà un po come una liberazione due km più a valle. Uso questo termine in quanto stiamo parlando di una discesa impegnativa e si arriva belli contenti allo sbarco
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.