Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Vesubie:Lantosque - Le Suquet


regione Provence Alpes (06)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


percorso classico provenzale caratterizzato da una bellissima gola iniziale nei pressi del paese di Lantosque. Seguono altri 4 km di 4°

  • aggiornato al
    2008-04-28
  • grado
    IV+V
  • distanza
    6 Km
  • tempo previsto
    2 Ore
  • pendenza
    20 m/Km
  • stelle WildWater
    4_stellaww.gif
  • portata
    8 mc/sec
  • stelle paesaggio
    5_stella.gif
  • temperatura acqua
    fredda
  • qualita' acqua
    ottima
  • periodo migliore
    disgelo
  • livello
     
  • fiumi vicini
    Var, Esteron, Roya, Tinee
  • imbarcazioni

imbarco
3 imbarchi posibili :
1- al ponte a monte di Lantosque sulla D173
2- su sponda sx poco prima della gola di Lantosque
3- appena a valle della gola di Lantosque per meno esperti
GPS:  Lat.43° 58' 52" N  Long.7° 18' 59" E 
sbarco
6 km. a valle Località Le Suquet. Salendo sulla sx. troverete ampio piazzale sterrato
GPS:  Lat.43° 56' 35" N  Long.7° 16' 59" E 
mappa
 
assistenza da riva
dopo la gola a tratti
attenzione
La gola di Lantosque è per canoisti esperti. Dal 2007 esiste una via ferrata che permette una visione di tutti i passaggi.


descrizione
L'imbarco n. 1 è consigliato in caso di buon livello in quanto il fiume si divide in 2 rami e con livello basso si raschia. Eventualmente su sponda sx c'è un accesso subito prima della gola.
Vi imbarcherete su gli ultimi 100 metri della diramazione. Appena si ricongiungono i 2 rami sarete nei pressi dell'ingresso della gola. Circa 800 metri entusiasmanti con le pareti così strette da togliere la luce. La rapida d'ingresso va fatta a sx. Nella gola poi è obbligatoriamente quasi tutto a vista. Solo la rapida centrale è un po sporca con un masso centrale a fine rapida difficilmente identificabile.
Nella gola poi vedrete un masso ciclopico incastrato tra le 2 pareti sopra la vostra testa.
Ancora qualche centinaio di metri e sarete fuori. Qui a dx. c'è il 3° imbarco buono per chi preferisce evitare la forra. I 4 km. successivi rimangono sempre in gola più aperta. La difficoltà non supera il 4°. Da segnalare solo un restringimento del fiume che forma una bella rapida con un bel buco alla fine, ispezione facile a sx. Lo sbarco è poco prima dell'artificiale sulla dx.
 
Hanno contribuito a questo report:
Frederik 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.