Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Golo:D84 circa 6 km. a monte imbarco Golo Medio - Ponte d 84 poco a valle della centrale Golo medio


regione Corsica (2B)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Bellissimo tratto raramente percorribile,a causa della sovrastante diga del lago di Calacuccia.
Questo tratto è denominato la Scala di Santa Regina ed è possibile anche percorrerlo con livello alto in quanto benché ingolato il letto è abbastanza largo

  • aggiornato al
    2009-05-20
  • grado
    IV+V
  • distanza
    6 Km
  • tempo previsto
    3 Ore
  • pendenza
     
  • stelle WildWater
    5_stellaww.gif
  • portata
    10 mc/sec
  • stelle paesaggio
    5_stella.gif
  • temperatura acqua
    fredda
  • qualita' acqua
    ottima
  • periodo migliore
    disgelo o dopo abbondanti piogge
  • livello
     
  • fiumi vicini
    Golo, medio, basso o superiore, Asco, Tartagine, Calasima
  • imbarcazioni

imbarco
risalite la D84 che porta al Lago di Calacuccia, circa 6 km a monte sulla sx troverete una casa in cemento ditoccata
GPS:  Lat.42° 23' 01" N  Long.9° 08' 16" E 
sbarco
Al Ponte della D84 che attraversa il Golo, o alla centrale del Golo medio poco a monte (con livello basso c'è un ponticello circa un km. più a monte)
GPS:  Lat.42° 22' 22" N  Long.9° 04' 47" E 
mappa
 
assistenza da riva
la strada rimane sempre sulla sinistra e da essa è visibile quasi sempre il fiume
attenzione
con livello alto i primi 500 metri fino alla casa rosa sono impegnativi.
La rapida sotto la casa rosa in centro ha un sifone
Con livelli medi, medio-bassi è possibile imbarcarsi anche molto più in alto

idrometro
nessuno valido, in quanto a monte c'è la centrale. Questo tratto è da considerarsi, pluviale e da rilascio. Livello min m3 5, massimo 20

descrizione
E' un tratto raramente percorribile. Paesaggio mozzafiato, simile all'Asco, rocce molto più levigate segno della millenaria vita del fiume prima della diga di Calacuccia che bypassa il percorso.

kayak corsica golo s. regina


kayak corsica golo s. regina

Il punto di forza di questo tratto è che è percorribile sia con livello basso 5 m3 che con livello altro 20 m3. In 2 anni mi è capitata la fortuna di farlo con entrambi i livelli.
Con livello alto la potenza dell'acqua aumenta notevolemente ma si aprono nuove vie, se il gruppo è esperto ci sono numerose morte e zone adatte per ispezionare il percorso che diventa meno spigoloso. La strada sempre al di sopra da enorme sicurezza psicologica al fine di un eventuale abbandono della discesa. Altro vantaggo è che il percorso è al 90% ispezionabile dalla strada e quanto nascosto non da brutte sorprese.
 
Hanno contribuito a questo report:
Frederik 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.