Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Siagne:Centrale di Mons - Lago Montauroux


regione Provence Alpes (83)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Bellissimo tratto della Provenza, in una gola boschiva incantevole, acqua risorgiva quindi limpidissima. Recupero poco agevole.

  • aggiornato al
    2010-03-24
  • grado
    III+IV
  • distanza
    5,5 Km
  • tempo previsto
    1,5 Ore
  • pendenza
    17 m/Km
  • stelle WildWater
    4_stellaww.gif
  • portata
    15 mc/sec
  • stelle paesaggio
    4_stella.gif
  • temperatura acqua
    fredda
  • qualita' acqua
    ottima
  • periodo migliore
     
  • livello
     
  • fiumi vicini
    Siagnole; Verdon; Artubie
  • imbarcazioni
    Kayak | Canoe chiuse | Sit On Top |

imbarco
Primo ponte sulla strada da Mons a Sainte Cèzaire sur Siagne,in prossimità di una centrale visibile dall'alto della gola (descr. alternativa in descr. del fiume).
GPS:  Lat.43° 40' 00.06" N  Long.06° 45' 39.14" E 
sbarco
Al lago artificiale sotto Montauroux: dall'imbarco seguire la strada a dx del fiume fino a Montauroux. Giunti a un quadrivio quasi al centro del paese girare a sx (x lo stadio) Attraversare il paese fino ad arrivare al cartello con l'indicazione "Stadio" verso sx. Ignoratelo: andate dritti x 200 m. fino al successivo bivio. Girate a sx in discesa: la strada diviene a breve sconnessa. Proseguite per 3 Km fino allo sbarramento artificiale. (descr. alternativa in descr. fiume).
GPS:  Lat.43° 38' 07.44" N  Long.06° 47' 34.09" E 
mappa
 
assistenza da riva
un sentiero a dx risale quasi fino all'imbarco
attenzione
Attenzione dopo circa 6/700 m dalla partenza ad una rapida abbastanza semplice che presenta un grosso masso sulla sx all’inizio del laghetto dopo la rapida. Quello che potrebbe sembrare un innocuo controroccia è in realtà una probabile nicchia, ma evitarlo non è assolutamente un problema essendoci comunque tutto lo spazio per tagliare agevolmente la rapida verso centro-dx.

idrometro
http://www.rdbrmc.com/hydroreel2/station.php?codestation=888 (minimo 0,75 max 1,40)
L’idrometro si trova sulla riva dx a circa 3/400 m dall’imbarco.
locals di riferimento
Mauro, Frederik 347 2795175

descrizione


Prima di tutto le istruzioni alternative per trovare lo sbarco in quanto è abbastanza complicato.
Sulla Autostrada E80 uscita 39 Les Adrets. Passate lungo il lago andate fino al centro del paesino di Montaroux. Appena sarete in paese avrete un piccolo rettilineo nel centro ed in faccia una strettoia con una salita, andate su e non girate a sx come Vi verrebbe normale fare. Nel dedalo di incroci mantenete il centro sx, se sulla destra avrete un cinema siete sulla buona strada.
Chiedete alle persone come si arriva al lago della Siagne che comunque sarà lungo una stradina in discesa di almeno 3 km. percorribile ma disastrata.
Lo sbarco è al lago, per vedere il livello potete risalire a piedi per 500 metri in modo da vedere le ultime zone in correte e valutare. Il tratto è stato percorso con livello 10 (medio) all'idrometro poco dopo l'imbarco.
Se potete cambiatevi allo sbarco ed organizzatevi per il recupero.
Per raggiungere l'imbarco : appena in cima alla strada dissestata girate a dx ed andate dritto per 2 km. Sarete su una strada con belle case di campagna sui due lati, se avete visto (e non preso) le indicazioni del campo sportivo siete sulla strada giusta. Giungerete ad un incrocio che Vi taglia a T, (D96) girate a dx e percorrerete per 2,5 km un altopiano con nessuna traccia del fiume. Poi arriverete in cima alla gola boschiva e la strada stretta scenderà verso l'imbarco a 3 Km. Il primo ponticello è quello dell'affluente Siagnole, volendo potete risalire a piedi fino a dove potete e fare anche quel tratto (400 metri) L'imbarco della Siagnole è altrove.
Andate avanti altri 200 metri e siete all'imbarco. Conviene imbarcarsi al ponte in quanto 300 metri sopra c'è una centrale e il pezzo sopra sinceramente non merita la fatica. (ci sono dei sifoni)

Quasi subito entra la Siagnole che raddoppia il livello. Il primo tratto della Siagne è bello sul 3°: . Sulla dx, 200 metri dopo la Siagnole c'è l'idrometro e si vede che è allacciato in rete. Per altri 1,5 km il fiume rimane sul 3+ poi c'è il tratto centrale, veramente entusiasmante, abbastanza continuo e lungo circa 1,5 km che con acqua può arrivare al 4+. Se navigate senza problemi sul 4+ potete andare a vista altrimenti sulla dx c'è un sentiero nel bosco (con un pò di rovi). Quasi alla fine del tratto di 4° si presenta una rapida di circa 80/100 m. continua (probabilmente la più lunga e complessa del tratto) che termina sotto il ponte romano. Il tratto più difficile prosegue fino a 200 metri dopo il suddetto ponte. Poi il fiume continuerà sul 3+ con diverse zone x giocare, posti incantevoli da osservare. Al secondo ponte romano troverete anche delle grotte e fonti d'acqua risorgiva. Un posto incantevole. Il fiume qua degraderà a 2° e l'ultimo pezzo sarà quasi piatto: Lo sbarco è al lago sulla dx.
 
Hanno contribuito a questo report:
Frederik gjandolo 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.