fiume Roya francese:Breil - Piane
regione Provence Alpes
(06)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bel tratto del roya francese, E' molto raro poterlo percorrere in quanto è in mezzo a 2 centrali che generalmente prelevano l'acqua. Molto interessanti le golette dal punto di vista geologico.
- aggiornato al2009-05-18
- gradoIVIV+
- distanza4 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata15 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo migliorequando la centrale rilascia
- livello
- fiumi viciniRoya francese, roya Italiano, Bevera
- imbarcazioni
imbarco
subito a valle del lago di Breil sula statale del col di Tenda
GPS: Lat.43° 56' 06" N Long.7° 30' 50" E
GPS: Lat.43° 56' 06" N Long.7° 30' 50" E
sbarco
4 Km a valle in località Piana alla centrale 400 metri a monte della galleria della statale del col di Tenda. Sbarcare oltre può essere pericoloso.
GPS: Lat.43° 54' 43" N Long.7° 30' 58" E
GPS: Lat.43° 54' 43" N Long.7° 30' 58" E
mappa
assistenza da riva
La strada segue il fiume
attenzione
a 1,40 km dall'imbarco sotto la rapida del tubo di cemento a destra ci sono dei ferri. Si passa a sx.
800 metri prima dello sbarco rapida con sifone visibile dalla strada
800 metri prima dello sbarco rapida con sifone visibile dalla strada
siti web per approfondire
siti web con foto
idrometro
nessuno in quanto è un tratto raramente percorribile .
locals di riferimento
Mauro 3474778659
descrizione
circa 250 metri a valle della chiusa di Breil c'è una casetta e da li si accede al fiume.
[imbarco]
Piccola curiosità, 400 metri dopo l'imbarco sulla sx noterete due tunnel scavati nella roccia, sono i troppo pieni per meglio far defluire l'acqua nel paese sovrastante in caso di piene.
Più avanti noterete una goletta con un grosso tubo in cemento che a 30 metri di altezza attraversa il fiume. Tenete la destra ed eviterete dei ferri altimenti pericolosi.
[goletta con tubo in cemento]
Molto bella geologicamente la rapida ed il paesaggio successivi.
Dopo circa 1,5 km. noterete sulla sx una casa, qua ci sono i due passaggi chiave.
La prima rapida è un dislivello che si percorre al centro nel primo tratto e poi si esce tutto a dx o tutto a sx per evitare il masso centrale, ispezione a sx.
La rapida successiva presenta un forte dislivello e una curva a destra. A sinistra è sifonata, il sifone è ben visibile, ispezione ed eventuale trasbordo a dx.
[rapida del sifone (a sx orografica) ]
La rapida può essere percorsa ovunque a seconda del livello. In genere con livelli medio bassi anche a sx vicino al sifone, con livelli alti meglio il ramo che si forma a destra.
Lo sbarco è 500 metri a valle sulla destra esattamente dove una centrale rilascia l'acqua, c'è una comoda scala. Non andate oltre, sareste nell'ingresso della presa successiva con notevoli difficoltà di sbarco

[imbarco]
Piccola curiosità, 400 metri dopo l'imbarco sulla sx noterete due tunnel scavati nella roccia, sono i troppo pieni per meglio far defluire l'acqua nel paese sovrastante in caso di piene.
Più avanti noterete una goletta con un grosso tubo in cemento che a 30 metri di altezza attraversa il fiume. Tenete la destra ed eviterete dei ferri altimenti pericolosi.

[goletta con tubo in cemento]
Molto bella geologicamente la rapida ed il paesaggio successivi.
Dopo circa 1,5 km. noterete sulla sx una casa, qua ci sono i due passaggi chiave.
La prima rapida è un dislivello che si percorre al centro nel primo tratto e poi si esce tutto a dx o tutto a sx per evitare il masso centrale, ispezione a sx.
La rapida successiva presenta un forte dislivello e una curva a destra. A sinistra è sifonata, il sifone è ben visibile, ispezione ed eventuale trasbordo a dx.

[rapida del sifone (a sx orografica) ]
La rapida può essere percorsa ovunque a seconda del livello. In genere con livelli medio bassi anche a sx vicino al sifone, con livelli alti meglio il ramo che si forma a destra.
Lo sbarco è 500 metri a valle sulla destra esattamente dove una centrale rilascia l'acqua, c'è una comoda scala. Non andate oltre, sareste nell'ingresso della presa successiva con notevoli difficoltà di sbarco
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.