fiume Roya francese:Saorge - Fontan
regione Provence Alpes
(06)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bel tratto delle Alpi Marittime, una volta i rilasci erano soprattutto in settimana il che garantiva acqua sicura. Ora i rilasci non sono altrettanto programmati e il fiume è meno frequentato
- aggiornato al2006-02-03
- gradoIV
- distanza4 Km
- tempo previsto1,5 Ore
- pendenza22 m/Km
- stelle WildWater
- portata15 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreDisgelo/dopo piogge normali
- livello
- fiumi viciniBevera;Roya Italiano
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse | Sit On Top |
imbarco
Fontan in paese a Laghetto 100 metri sotto il rilascio della centrale
GPS: Lat.44° 00' 12.40" N Long.07° 33' 17.27" E
GPS: Lat.44° 00' 12.40" N Long.07° 33' 17.27" E
sbarco
Alla fine delle gole subito dopo la nuova galleria stradale
GPS: Lat.43° 58' 27.96" N Long.07° 32' 25.78" E
GPS: Lat.43° 58' 27.96" N Long.07° 32' 25.78" E
mappa
assistenza da riva
la strada segue il fiume, nella parte finale usate la vecchia sede stradale abbandonata
attenzione
Attenzione ai tondini, purtroppo il fiume ne ha numerosi specialmente nella prima metà. Ad 1,5 km dallo sbarco c'è una rapida molto pericolosa facile da individuare in quanto è sotto un ponte.
idrometro
Nella Gola a 800 metri dallo sbarco. Visibile a piedi percorrendo la statale vecchia, ora abbandonata.
locals di riferimento
Mauro 3474778659
descrizione
Imbarco a Fontan, i primi 600 metri sono di 3° con possibilità di bello slalom tra le rocce. Troverete un ponte pedonale e dopo c'è un vecchio artificiale quasi irriconoscibile, la rapida va fatta a sx dove passa più acqua in quanto a dx ci sono dei ferri. Dopo circa 800 metri vedrete sulla sponda dx una carcassa di un auto, la rapida successiva è lunga di chiama Cairos E' visibile dal ponte della strada risalendo. Si scende a sx.
Dopo circa 1 km vedrete sulla sx in alto il paese di fontam, e purtroppo il tubo della sua fogna. Subito davanti c'è un ponte con una rapida molto pericolosa, ispezionatela e comunque va fatta a dx, in quanto a sx c'è una roccia nicchiata episodio di 2 incidenti letali.
Il trasbordo a sx sotto le campate del ponte.
Da qua inizia il tratto chiamato delle gole aumentano pendenza e difficoltà che rimangono entro il 4 grado. Questo è il tratto più spettacolare, non ci sono più ferri. Lo sbarco 150 metri dopo il ponte. Una volta si sbarcava li, ora causa chiusura vecchia sede stradale non è più possibile arrivre con l'auto.
Dopo circa 1 km vedrete sulla sx in alto il paese di fontam, e purtroppo il tubo della sua fogna. Subito davanti c'è un ponte con una rapida molto pericolosa, ispezionatela e comunque va fatta a dx, in quanto a sx c'è una roccia nicchiata episodio di 2 incidenti letali.
Il trasbordo a sx sotto le campate del ponte.
Da qua inizia il tratto chiamato delle gole aumentano pendenza e difficoltà che rimangono entro il 4 grado. Questo è il tratto più spettacolare, non ci sono più ferri. Lo sbarco 150 metri dopo il ponte. Una volta si sbarcava li, ora causa chiusura vecchia sede stradale non è più possibile arrivre con l'auto.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.