fiume Tavignano:Corte - confluenza Vecchio
regione Corsica
(2B)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
tratto facile che scorre lungo la N200 con caratteristiche simili al tratto più a valle dopo lo sbarco. Da percorrere quando il Tavignano ed il Vecchio hanno buoni livelli
- aggiornato al2015-04-28
- gradoII+IIIIII+
- distanza12 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza10 m/Km
- stelle WildWater
- portata20 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquaottima
- periodo miglioredopo normali piogge e durante il disgelo corso
- livello
- fiumi viciniTavignano gole, Vecchio, Restonica
- imbarcazioni
imbarco
al ponte della D214 circa 1,5 km a valle dell'aeroporto di Corte
GPS: Lat.42° 17' 03" N Long.9° 12' 20" E
GPS: Lat.42° 17' 03" N Long.9° 12' 20" E
sbarco
Alla confluenza con il Vecchio. Volendo si può continuare con le stesse caratteristiche di difficoltà fino al camping Ernella
GPS: Lat.42° 13' 41" N Long.9° 14' 43" E
GPS: Lat.42° 13' 41" N Long.9° 14' 43" E
mappa
assistenza da riva
la N200 è sulla sinistra, talvolta un po lontano
attenzione
il fiume spesso scorre in un bosco, possibili tronchi che sbarrano totalmente il percorso
idrometro
descrizione
Premetto di aver percorso solo i primi 4 km della descrizione fino a che poi il fiume resta molto vicino alla N200 e con pendenza scarsa, quindi mi sento di proporre tale recensione.
L'imbarco è dove indicato, naturalmente essendo un fiume facile è possibile variare e trovare accessi e sbarchi anche in altre zone.
La difficoltà del fiume non supera mail il 3 , e la rapida più significativa trovata è a circa 3,5 km dall'imbarco in prossimità di un vecchio ponte in pietra pedonale di Torchia, indicativamente 800 m a valle della cava su riva sinistra.
Questo tratto è una valida alternativa alle più note gole del Tavignano che se alte possono portare qualche preoccupazione ai canoisti meno esperti o a chi volesse trovare altro tratto relativamente semplice al di fuori del Vecchio basso-Tavignano fino al camping Ernella.
L'imbarco è dove indicato, naturalmente essendo un fiume facile è possibile variare e trovare accessi e sbarchi anche in altre zone.
La difficoltà del fiume non supera mail il 3 , e la rapida più significativa trovata è a circa 3,5 km dall'imbarco in prossimità di un vecchio ponte in pietra pedonale di Torchia, indicativamente 800 m a valle della cava su riva sinistra.
Questo tratto è una valida alternativa alle più note gole del Tavignano che se alte possono portare qualche preoccupazione ai canoisti meno esperti o a chi volesse trovare altro tratto relativamente semplice al di fuori del Vecchio basso-Tavignano fino al camping Ernella.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.