Discese in canoa
fiume Mastallone
Italia
regime idrico: niveo-pluviale
		bibliografia: non ancora inserita
	
			Piemonte
distanza: 5,7 Km
periodo migliore: primavera
giudizio: Tratto di III abbastanza continuo da scendere a vista, percorribile solo quando negli altri tratti vi è parecchia acqua. Si segnala un passaggio di IV da ispezionare per la possibile presenza di rami e tronchi.
aggiornato al 2017-03-25 by GP
			
		
	distanza: 5,7 Km
periodo migliore: primavera
giudizio: Tratto di III abbastanza continuo da scendere a vista, percorribile solo quando negli altri tratti vi è parecchia acqua. Si segnala un passaggio di IV da ispezionare per la possibile presenza di rami e tronchi.
aggiornato al 2017-03-25 by GP
			Piemonte
distanza: 4 Km
periodo migliore: primevera - inizio estate
giudizio: Bellissimo tratto di acqua viva, di difficoltà non eccessiva, ma più continuo dei tratti a valle. Il passaggio più difficile è allo sbarco, sotto il ponte di Grassura (WW5°), e si può tranquillamente decidere se sbarcare prima o farlo.
aggiornato al 2011-06-14 by GP
			
		
	distanza: 4 Km
periodo migliore: primevera - inizio estate
giudizio: Bellissimo tratto di acqua viva, di difficoltà non eccessiva, ma più continuo dei tratti a valle. Il passaggio più difficile è allo sbarco, sotto il ponte di Grassura (WW5°), e si può tranquillamente decidere se sbarcare prima o farlo.
aggiornato al 2011-06-14 by GP
			Piemonte
distanza: 6 Km
periodo migliore: Da metà aprile a fine giugno dopo precipirazioni
giudizio: Rapide non lunghissime seguite da tratti piatti e/o laghetti, rapida del frullatore a circa 500 m dall'ingresso da ispezionare e rapida di ingresso nelle gole da trasbordare
aggiornato al 2015-04-23 by stefano
			
		
	distanza: 6 Km
periodo migliore: Da metà aprile a fine giugno dopo precipirazioni
giudizio: Rapide non lunghissime seguite da tratti piatti e/o laghetti, rapida del frullatore a circa 500 m dall'ingresso da ispezionare e rapida di ingresso nelle gole da trasbordare
aggiornato al 2015-04-23 by stefano
TI RICORDIAMO LE AVVERTENZE:
         1- I fiumi vanno discesi con  attrezzature e abbigliamento  adatto al tipo di percorso
         affrontato.
         2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
         personale qualificato.
         3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
         da guide esperte.
         4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
         a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.
         
