fiume Lech:Lech - Warth
regione Austria Sud
(TI)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
spettacolare gola maestosa profonda e dall'aspetto minaccioso, difficile ma di rara bellezza.
- aggiornato al2016-09-04
- gradoIVIV+VV+
- distanzacirca 6 Km
- tempo previsto2 ore 30 min Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreluglio agosto
- livello
- fiumi viciniMaudabach; Bschlabsbach
- imbarcazioni
imbarco
al ponte di Lech
sbarco
al ponticello pedonale raggiungibile da una stradina all'inizio del paese di Warth (15-20 min a piedi in salita)
assistenza da riva
non sempre possibile
attenzione
possibile presenza di tronchi di traverso: occorre verificare prima di entrare nella prima gola stretta.
Noi ne abbiamo trovato uno all'uscita ma in velocità si superava, essendo a pelo d'acqua.
Noi ne abbiamo trovato uno all'uscita ma in velocità si superava, essendo a pelo d'acqua.
descrizione
Meraviglioso percorso impegnativo con almeno un trasbordo obbligatorio e altri due consigliati.
La prima forra non si riesce ad ispezionare bene ed il primo canoista deve procedere con cautela avvisando i retrostanti.
L'ingresso è un bel V ( trasbordabile a destra ) con nicchia.
La rapida nella forra, non trasbordabile, è un quarto pieno tra grossi massi rocciosi, dall'aspetto inquietante ma la via è individuabile bene e non difficile.
Seconda forra più stretta ma più facile.
Pagaia di scorta, cellulare e kit pronto soccorso obbligatori.
Impensabile uscire dalla gola prima dell'arrivo.
Se decidete di continuare, sappiate che via spettano altri 7 km di V-V e VI!
Discesa effettuata il 22 agosto 2106 da Francesco Balducci, Gionata Spinetti e Bruno Maddalin, con livello perfetto.
La prima forra non si riesce ad ispezionare bene ed il primo canoista deve procedere con cautela avvisando i retrostanti.
L'ingresso è un bel V ( trasbordabile a destra ) con nicchia.
La rapida nella forra, non trasbordabile, è un quarto pieno tra grossi massi rocciosi, dall'aspetto inquietante ma la via è individuabile bene e non difficile.
Seconda forra più stretta ma più facile.
Pagaia di scorta, cellulare e kit pronto soccorso obbligatori.
Impensabile uscire dalla gola prima dell'arrivo.
Se decidete di continuare, sappiate che via spettano altri 7 km di V-V e VI!
Discesa effettuata il 22 agosto 2106 da Francesco Balducci, Gionata Spinetti e Bruno Maddalin, con livello perfetto.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.