fiume Mangiola di Bagnone:ponte 3 km a monte di Bagnone - Bagnone
regione Toscana
(MS)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Piccolo torrente manovriero con bella cascata finale emozionante proprio in prossimità dello sbarco nel più famoso Bagnone.
- aggiornato al2010-10-30
- gradoIVIV+V
- distanza3 Km
- tempo previsto
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquabuona
- periodo miglioredopo piogge abbondanti
- livello
- fiumi viciniBagnone; Taverone
- imbarcazioniKayak |
imbarco
Al ponte circa 3 km a monte di bagnone, seguendo una strada sterrata che porta al cimitero e poi a sinistra al torrente, a partire dal castello di Bagnone ( subito a sinistra )
sbarco
Sotto al ponte di Bagnone, alla confluenza con il torrente Bagnone
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
2 sbarramenti artificiali praticabili e una cascata di 7 -8 metri visibile dal ponte di sbarco ( V grado ) Un impraticabile.
idrometro
descrizione
Piccolo torrente affluente del più famoso Bagnone, da percorrere solo dopo piogge abbondanti e con livello alto. Discesa in prima effettuata il 4 marzo del 2001 dal team Only Kayak composto da Francesco Balducci, Piero Bertoni, Carlo Selva, Massimo Noceti e da Alessandro Carta e Max Bernardini.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.