fiume Magliasina:ponte sul fiume sulla strada tra aranno e tesio - statale lugano-pontetresa
regione Svizzera Sud
(TI)
DISCLAIMER Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
torrente che scorre in profonda e isolata gola
- aggiornato al2008-11-05
- gradoIIIIVVV+
- distanza8 Km
- tempo previsto7 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata7 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreprimavera,autunno
- livello
- fiumi vicinitresa; giona; cassarete
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
presso il ponte sul fiume,imbarco facile
sbarco
statale lugano-pontetresa
assistenza da riva
molto difficoltosa
attenzione
attenzione e scouting su tutto il percorso, possibile presenza di alberi.
Consigliata pagaia di scorta. Discesa lunga e faticosa.
Solo per gruppi esperti
Consigliata pagaia di scorta. Discesa lunga e faticosa.
Solo per gruppi esperti
siti web per approfondire
idrometro
bwg service
locals di riferimento
galvan guido 3356869065
descrizione
La prima parte di 1 km si presenta piuttosto tranquilla (II) e presenza di qualche albero nel letto, fino al salto del maglio: un bel toboga con scivolo, qualche centinaio di metri prima che la gola si chiuda trasbordare sulla sx e risalendo la gola, un salto di circa 20m impraticabile per la presenza di fondo insufficiente, il salto durante il trasbordo non si vede e ci si imbarca a valle di una rapida completamente ostruita da alberi.
Il trasbordo è piuttosto faticoso.
Qualche rapida ancora e altro trasboro di un passaggio forse praticabile ma impraticato(VI senza possibiltà di sicura) anche questo lungo, faticoso e laborioso.
Dopo inzia la parte centrale, bellissima, salti rapide e toboga con ridotte possibiltà di scouting e di predisporre sicure, dopo un salto con rapida di ingresso con nicchia sulla dx.
Da qui si può uscire dalla gola con un sentiero sulla dx (circa un' ora) inizia la parte finale più facile ma che regala ancora qualche bella rapida, nell'ultimo km presenza di due sbarramenti navigabili e qualche presa d'acuqa a cui fare attenzione.
Sbarco sulla statale o al comodo posteggio dello zoo ... non sbarcare allo zoo per evitare incontri con leoni o pantere (è vero!).
Prima parte fino al primo trasbordo II,III,IV
tra i due impraticati V
dopo il secondo impraticato IV,V+
dopo il salto con nicchia a dx,fino allo sbarco III-IV
Il trasbordo è piuttosto faticoso.
Qualche rapida ancora e altro trasboro di un passaggio forse praticabile ma impraticato(VI senza possibiltà di sicura) anche questo lungo, faticoso e laborioso.
Dopo inzia la parte centrale, bellissima, salti rapide e toboga con ridotte possibiltà di scouting e di predisporre sicure, dopo un salto con rapida di ingresso con nicchia sulla dx.
Da qui si può uscire dalla gola con un sentiero sulla dx (circa un' ora) inizia la parte finale più facile ma che regala ancora qualche bella rapida, nell'ultimo km presenza di due sbarramenti navigabili e qualche presa d'acuqa a cui fare attenzione.
Sbarco sulla statale o al comodo posteggio dello zoo ... non sbarcare allo zoo per evitare incontri con leoni o pantere (è vero!).
Prima parte fino al primo trasbordo II,III,IV
tra i due impraticati V
dopo il secondo impraticato IV,V+
dopo il salto con nicchia a dx,fino allo sbarco III-IV
TI RICORDIAMO LE AVVERTENZE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.