fiume Inn:Susch (Gole di Giarsun) - Ardez
regione Svizzera Est
(GR)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Tratto doppio con prima parte obbligatoria piu' semplice e seconda parte decisamente piu' impegnativa e divertente in gola.
- aggiornato al2007-08-27
- gradoIV
- distanza8 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreGiugno-Settembre
- livello
- fiumi viciniAlbula; Landquart; Hinterrhein; Vorderrhein; Glenner;Sanna;Trisanna;Rosanna;
- imbarcazioniKayak | Rafting | Canoe chiuse |
imbarco
Imbarco Rafting appena dopo l'abitato di Susch
sbarco
Al ponte ad arco in cemento che costituisce l'imbarco per le gole di Ardez
assistenza da riva
Mediamente possibile
attenzione
Con alti livelli il tratto sale di difficolta' e puo' risultare pericoloso.
Sul sito riportato, in caso di difficolta' estrema, suggeriscono l'uscita inerpicandosi dalla riva dx perche' c'e' un sentiero piu' in alto che segue il fiume.
Attenzione allo sbarco, e' l'inizio del piu' difficile tratto di Ardez.
Sul sito riportato, in caso di difficolta' estrema, suggeriscono l'uscita inerpicandosi dalla riva dx perche' c'e' un sentiero piu' in alto che segue il fiume.
Attenzione allo sbarco, e' l'inizio del piu' difficile tratto di Ardez.
siti web per approfondire
idrometro
Dovrebbe essere a Tarasp ma quando siamo passati (agosto 2007) era visibile solo il sostegno dell'idrometro e mancava la scala graduata.
descrizione
ATTENZIONE:
Vi sono delle limitazioni molto restrittive per l'accesso al fiume.
E' vietato (pena multe salate) l'imbarco piu' a valle rispetto al punto indicato o lo sbarco intermedio (al ponte di Giarsun dal fiume e' infatti visibile un cartello che vieta l'uscita dal fiume)
Ne risulta che i primi 5 Km obbligatori sono di II/III grado.
Gli ultimi tre Km sono invece un netto IV grado, in una bella gola con passaggi che richiedono di slalomare fra buchi e massi.
Con livelli medi sono comunque presenti numerose morte che consentono l'ispezione dei passaggi.
[passaggio sul buco finale di Giarsun.]
Appena prima dello sbarco, (vedi foto sopra), un passaggio con masso centrale forma due buchi che possono tenere, si consiglia l'ispezione.
Vi sono delle limitazioni molto restrittive per l'accesso al fiume.
E' vietato (pena multe salate) l'imbarco piu' a valle rispetto al punto indicato o lo sbarco intermedio (al ponte di Giarsun dal fiume e' infatti visibile un cartello che vieta l'uscita dal fiume)
Ne risulta che i primi 5 Km obbligatori sono di II/III grado.
Gli ultimi tre Km sono invece un netto IV grado, in una bella gola con passaggi che richiedono di slalomare fra buchi e massi.
Con livelli medi sono comunque presenti numerose morte che consentono l'ispezione dei passaggi.

[passaggio sul buco finale di Giarsun.]
Appena prima dello sbarco, (vedi foto sopra), un passaggio con masso centrale forma due buchi che possono tenere, si consiglia l'ispezione.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.