fiume Inn:fine gole di Ardez - sotto Schuls (Scuol)
regione Svizzera Est
(GR)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
le Gole di Schuls ("Scuol" in Romancio) offrono 6 km adattissimi a tutti, dal principiante temerario al canoista giocoso, a chi vuole godersi una pagaiata in uno scenario mozzafiato: solo 3 rapide di IV (trasbordabili) e onde, buchi, spot e morte a volontà.
- aggiornato al2006-11-06
- gradoIIIIV
- distanza6 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza10 m/Km
- stelle WildWater
- portata30 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioregiugno-ottobre
- livello
- fiumi viciniAlbula; Landquart; Glenner; Landek; Oetz; Sanna
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
allo sbarco delle gole di Ardez, dove la strada si riavvicina al fiume. Si può scegliere di affrontare "a freddo" l'ultima rapida di IV delle Gole di Ardez, oppure imbarcarsi a valle di questa, nel laghetto.
sbarco
subito dopo la "Rapida del controroccia", sotto Schuls, in corrispondenza di un ponte pedonale. Sbarcare a destra e raggiungere il parcheggio oltre il ponte.
assistenza da riva
non per tutto il percorso
attenzione
la maggior parte del percoso può essere visionato dalla strada
idrometro
Tarasp (Livello basso: 1182.7; livello medio: 1183.0; livello alto 1183.4)
descrizione
all'imbarco, decidere se affrontare " a freddo" la rapida finale delle gole di Ardez o imbarcarsi a valle di questa. (Notare che, come inizio, può essere brutale: è vero che finisce in un laghetto, ma il fondale della rapida è basso e sassoso e un bagno qui può essere doloroso) Se si decide di imbarcasi a valle, i primi km fungono da riscaldamento (bel tratto di volume, III) per la seconda rapida di IV del percorso, che si incontra quando l'Inn taglia decisamente a destra, restringendosi. La rapida è ispezionabile (e trasbordabile) sbarcando a sinistra. Attenzione al buco dispettoso, in fondo, seguito però da un bel laghetto (dove eventualmente recuperare il principiante temerario) Da qui in poi, le difficoltà raggiungono al massimo il III, di volume, con un'infinità di onde, massi, correnti laterali e buchi dove fermarsi a giocare. Quando si arriva a Scuol (impossibile non notare la chiesetta arroccata sulla sinistra) e si passa il ponte di legno, le difficolta si alzano leeggermente, fino ad arrivare alla rapida finale "del controroccia" (IV) sulla sinistra del fiume. L'Inn qui si restringe molto e la corrente spinge potentemente contro la parete (nicchiata). Un paio di buchi lungo la rapida la rendono molto tecnica. Ispezione, sicure (e trasbordo) sono possibili dalla riva destra. Lo sbarco è in fondo alla rapida, a destra.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.