fiume Alcantara:Francavilla - Giardini
regione Sicilia
(ME)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
unico nel suo genere.
- aggiornato al2006-06-28
- gradoII+III+IV+V+
- distanza15 Km
- tempo previsto7 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo migliorefine gennaio-fine marzo
- livello
- fiumi vicini
- imbarcazioniKayak | Rafting | Hydrospeed | Canoe chiuse |
imbarco
Francavilla di Sicilia
sbarco
Giardini
attenzione
La portata dell'acqua dipende dalle precipitazioni piovose e nevose invernali.
siti web per approfondire
idrometro
locals di riferimento
carmelo magaraci, info livello acque, tel.3332972877
descrizione
Il fiume Alcantara situato nella Sicilia orientale,
nella valle dell'Alcantara, ricade fra le province di Catania e Messina.

La lunghezza dell'asta fluviale è di circa 50 km. Si tratta di una delle zone più umide della Sicilia,
e questo spiega come la sua portata d'acqua corrente sia abbastanza costante tutto l'anno.

L'Alcantara scorre per circa metà del suo percorso, sulle vulcaniti dell'Etna (preistoriche colate laviche generate da bocche apertesi sul fianco settentrionale dell'Etna).

Per effetto dell'erosione della dura roccia lavica le colate hanno dato origine a notevoli vivacità paesaggistiche, con marmitte, rapide e cascate, ma sopratutto con le strette e profonde gole.
nella valle dell'Alcantara, ricade fra le province di Catania e Messina.

La lunghezza dell'asta fluviale è di circa 50 km. Si tratta di una delle zone più umide della Sicilia,
e questo spiega come la sua portata d'acqua corrente sia abbastanza costante tutto l'anno.

L'Alcantara scorre per circa metà del suo percorso, sulle vulcaniti dell'Etna (preistoriche colate laviche generate da bocche apertesi sul fianco settentrionale dell'Etna).

Per effetto dell'erosione della dura roccia lavica le colate hanno dato origine a notevoli vivacità paesaggistiche, con marmitte, rapide e cascate, ma sopratutto con le strette e profonde gole.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.