Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Ubaye:Le Lauzet - Lago


regione Provence Alpes (04)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Ultimo tratto dell'Ubaye, di sicuro quello più bello e impegnativo. Per gran parte della discesa vi troverete in una spettacolare e suggestiva gola (i tedeschi usano chiamarla la "Royal Gorge").
Necessario su tutta la discesa fare scouting e fare sicura se non scendete con qualcuno che lo conosce.
Valida alternativa quando gli altri tratti hanno poca acqua.

  • aggiornato al
    2016-08-15
  • grado
    IVV(V+)
  • distanza
    4 Km
  • tempo previsto
    1.5 Ore
  • pendenza
     
  • stelle WildWater
    4_stellaww.gif
  • portata
     A
  • stelle paesaggio
    4_stella.gif
  • temperatura acqua
    fredda
  • qualita' acqua
    buona
  • periodo migliore
    Giugno, Luglio (tarda primavera - inizio estate)
  • livello
     
  • fiumi vicini
    Durance, Guill, Gyr, Onde, Gyronde, Giusanne, Bachelard, Blanche, Verdon
  • imbarcazioni
    Kayak | Canoe chiuse |

imbarco
Appena superato il paese di Le Lauzet sulla D900 sulla destra troverete indicazione per "Anaconda Rafting", scendete ed andate verso il campeggio indicato a valle.
Non è possibile lasciare in sosta le auto proprio all'imbarco. Lasciatela nel viale alberato poco a valle di "Anaconda Rafting". E' permessa la fermata per scarico canoe.
GPS:  Lat.44° 26' 08" N  Long.6° 25' 35" E 
sbarco
Prima del ponte, che attraversa il lago, sulla destra (orografica) c'è uno spiazzo dove poter parcheggiare. Con un sentiero potrete scendere fino all'acqua.
GPS:  Lat.44° 27' 08.4" N  Long.6° 23' 12.7" E 
mappa
 
assistenza da riva
Impossibile su quasi tutto il percorso
attenzione
- Percorso che presenta all'interno delle rapide diversi sifoni e alcuni buchi che possono tenere. L'impossibilità di abbandonare la discesa sconsiglia la discesa a canoisti non allenati.

- La prima rapida (ingesso gole) in passato è stato luogo di diversi incidenti mortali. Attenzione!

- Le difficoltà degradano. Il punto più difficile è all'inizio.


descrizione
Pronti via, allacciate il paraspruzzi e iniziate a pagaiare. Sfruttate i primi 500 m per scaldarvi perchè, subito dopo essere passati sotto una meravigliosa cascata, incotretere le due rapide più impegnative del percorso:

1- "La cage aux Lions" (la gabbia dei leoni): in passato considerata impraticabile, ma ora spesso praticata, è la rapida di sicuro più impegnativa di tutto il percorso che è seguita subito dopo da un' altro passaggio non meno impegnativo detto "La moulinette" (il mulino) che spesso nell'imbuto finale ribalta. La concatenazione di questi due passaggi, anche perchè sono uno attaccato all'altro senza nessun lago di mezzo, aumenta di mezzo grado l'effettiva difficoltà delle due rapide creandone una di WW V°sup.. Una descrizione più accurata di questa rapida è quasi inutile, in quanto quando si è li lo scouting è d'obbligo.

2- "Le labyrinthe" (il labirito): rapida anche questa che ogni volta necessita di scouting in quanto ha una linea a zig-zag. Presenta diversi salti, strettoie e buchi. WW V°


Tutte e due le rapide sono trasbordabili sulla riva sinistra orografica.
Dopo queste il fiume si calma e resta di IV° con qualche passaggio di IV°sup.. Se vi sentite a vostro agio su rapide di questa difficoltà potete continuare anche a vista, io però consiglio di dare comunque un occhio a tutti i passaggi da almeno uno del gruppo.
Se siete alla prima discesa senza qualcuno che lo conosce la discesa può durare anche tre ore.
 
Hanno contribuito a questo report:
Stefano Mozzali 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.