fiume Adige:Lagundo - Confluenza Passirio
regione Trentino Alto Adige
(BZ)
DISCLAIMER Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Tratto molto interessate con grossi buchi e onde. Adrenalina assicurata.
- aggiornato al2007-08-07
- gradoIII
- distanza6 Km
- tempo previsto1 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo migliore
- livello
- fiumi viciniPassirio, Isarco
- imbarcazioniKayak | Canoa | Rafting | Canoe chiuse |
imbarco
Dietro il lido del paese di Lagundo. Arrivate a Lagundo passato Merano (Bz) e prendete direzione val Venosta, passo Resia.
sbarco
Alla confluenza con il Passirio
assistenza da riva
fattibile su tutto il percorso
attenzione
Nel primo tratto sotto un ponte (nei pressi della fabbrica di birra Forst) è pericolo andare a bagno a causa di tondini di ferro presenti sul fondo. Grosso buco.
A causa di continui problemi con i pescatori, la navigazione dei fiumi in Alto Adige è regolata dalla provincia autonoma di Bolzano. Leggere il regolamento all'indirizzo http://www.scm-kanu.org/Regolamento.pdf prima di scendere.
A causa di continui problemi con i pescatori, la navigazione dei fiumi in Alto Adige è regolata dalla provincia autonoma di Bolzano. Leggere il regolamento all'indirizzo http://www.scm-kanu.org/Regolamento.pdf prima di scendere.
idrometro
locals di riferimento
Thomas Waldner kanumeran@yahoo.it 3299692329
descrizione
Tratto impegnativo e divertente, presenta grossi buchi (evitabili e da evitare) ed onde molto alte,
pendenza discreta e acqua veloce.
pendenza discreta e acqua veloce.
TI RICORDIAMO LE AVVERTENZE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.