Salve ho visto che per scegliere una nuova pagaia c'è da prendere in considerazione vari elementi. L'altezza del Kayaker, le dimensioni del kayak (larghezza) e L'utlizzo finale. Io volevo un parere da chi ovviamente ne sa più di me: Ho una pagaia divis...
Carissimi, prima che questo forum chiuda per irreversibile abbandono, vorrei presentarvi il mio SUP double-face che, all’occorrenza, può essere proficuamente utilizzato anche come canoa, cioè stando seduti e con pagaia a doppia pala.
In realtà il SUP è...
Buongiorno a tutti!
Vorrei condividere con voi un piccolo progetto che sto realizzando:
L'idea è quella di creare una comunità virtuale, basata su un gruppo Facebook ...
Citazione da: nolby - Luglio 16, 2025, 03:50:14 pmEppure nessuna amministrazione comunale, nessuna regione si sognerebbe mai di promuovere una legge atta a reprimere chi va a passeggiare in montagna.
Cerchiamo noi canoisti di esser...
Anche il Ticino... è evidente che abbiamo un problema che va oltre la normale logica; problema aggravato dal perverso sistema tutto italiano di risolvere i problemi... o meglio, risolvere i problemi è una parola grossa, il punto è poter scrivere sui gi...
intanto a Pavia :
https://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2025/07/08/news/a_bagno_nel_ticino_fino_alla_cintola_scatta_multa_da_150_euro_a_pavia-15223156/
Fiumi e gradi difficoltà
Ponte S. Pietro - Vulci

III
Fiora
Descrizione
Dapprima si pagaia in una bella gola boschiva con qualche passaggio di II. Unica segnalazione, a qualche km dall'imbarco, in corrispondenza di una parete rocciosa sulla dx, c'e' una specie di sbarramento di sassi un po' sporco che si supera senza grosse difficoltà, comunque facilmente trasbordabile. Successivamente il fiume scorre nella pianura attraversando l'oasi WWF di Vulci. Piacevole anche questa parte del percorso, con acqua piatta, che permette di godere di una ambiente fluviale di pianura incontaminato con continui avvistamenti di avifauna. Da queste parti pare abbiano trovato rifugio addirittura le ultime lontre.
ContinuaCerro al Volturno - Colli al Volturno

IIIIVV
Volturno
Descrizione
Arrivati all'imbarco, affacciandosi a monte sotto il ponte a sinistra si nota sulla roccia una forma di girino rialzata di circa 5-10 centimetri. Quando l'acqua sbatte su questa soglietta a forma di girino senza coprirla il livello è ottimale. L'imbarco vero e proprio è una trentina di metri a monte del ponte sulla sponda sinistra. Appena entrati si viene giù su rapide di 2°- 3° grado tutte a vista per circa 1-2 chilometri dove la conformazione del fiume si mantiene come la vediamo all'imbarco. Di colpo il fiume cambia conformazione: ci troviamo all'ingresso delle gole di fronte a un enorme masso dove l'acqua forma, scendendo a sinistra, una morta per potersi fermare e affrontare il salto rasente all'enorme masso centrale di circa 3 metri. Passato il salto si sbarca subito a destra dopo il piccolo laghetto per fare ricognizione, abbiamo di fronte a noi la rapida del balconcino...
ContinuaTwitter non esiste più
Leggi le notifiche dal forum direttamente su Telegram
di Francesco Salvato
Mercatino
Vendo giacca stagna Palm Surge doppio tubo nuova, ancora con il cartellino come ...
Muta Stagna - drysuit in cordura triplo strato. Vendo appena acquistata (usata ...
Vendo kayak pagaia 600€ Wave sport ethos 9 Lunghezza 291 cm Larghezza 65 ...
