Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

 

Forum

Ponte stradale su affluente a monte di Cellino - 1 km. dopo Contron (stradina sulla dx orografica)
II+IIIIII+

Cellina

Facile torrente dalle acque turchesi (prevalentemente II-III con una lunga rapida di III o di IV- a seconda dei livelli) percorribile per circa 22 km da Lesis fino al lago di Barcis. In caso di livelli non elevati è preferibile l'imbarco a Claut o alla confluenza con il Rio Ferron (dx orografica). Ottimo percorso anche per principianti con un minimo di esperienza che, immersi in un paesaggio spettacolare a due passi dal Vajont e da sperdute valli quali quelle del Cimoliana e del Settimana, potranno "cavalcare" le sue veloci acque per lunghi tratti e senza particolari rischi. Il fiume è in genere percorribile anche d'estate. Il tratto alto da Lesis alla confluenza col Settimana è invece percorribile solo dopo forti piogge (ndr. diciamo in caso di piene! ;-))
Descrizione

Facile torrente dalle acque turchesi percorribile per circa 22 km da Lesis fino al lago di Barcis. [partenza] Complessivamente il tratto presenta una difficoltà di II-III con una lunga rapida (detta del massone) di III o di IV- a seconda dei livelli. Il tratto da noi percorso è stato di circa 4 km, dal ponte stradale su Rio Ferron fino a valle di Contron (stradina sulla dx orografica). E' possibile anche un imbarco lievemente più a monte (in corrispondenza del bivio per Cimolais e della confluenza con il Cimoliana) oppure in caso di livelli non elevati a Claut (confluenza con il Settimana). Il tratto non supera mai il III grado ed è caratterizzato da acque veloci e onde su un letto largo e regolare. Tra Cellino di Sotto e Contron il letto del fiume presenta alcuni grossi massi: si è alla cosiddetta rapida del massone (III o al massimo IV- con livelli alti)...

Continua
Rocchetta Nervina - confluenza con il fiume Nervia
IVIV+V

Barbaira

fantastico e spettacolare torrente ad alta pendenza con salti e passaggi di tipo "corso". Ricorda il Codi
Descrizione

Eccezionale torrente di grande livello e primario interesse. Salti, scivoli e toboga deliziano il canoista senza soste. La discesa integrale in prima è stata effettuata il 30 aprile e l'1 maggio 2009 da Francesco Balducci,Alberto Bianchi,Anselmo,Beppe e un altro canoista. bellissimo fiume del ponente ligure che nulla ha da invidiare ai più blasonati Roja e Argentina. Passaggi molto belli e divertenti, mai pericolosi. Era noto solo il tratto basso da Isolabona a Dolceacqua ( vedi Fiumi di Liguria): la discesa in prima di questo tratto alto è stata effettuata l'1 maggio 2009 da Francesco Balducci, Alberto Bianchi, Anselmo, Beppe e un altro canoista. (rapida iniziale) (la goletta di metà percorso) (il passaggio nella gola non trasbordabile) (Alberto al salto centrale) (Francesco alla cicane)

Continua
La tecnica del kayak
di Francesco Salvato

Mercatino