AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bel torrente del torinese, abbastanza continuo, rapide lunghe. Un atrificiale da trasbordare, altri 2 fattibili
fiumi vicini
Chisone; Pellice
imbarcazioni
Kayak |
Canoa |
Canoe chiuse |
imbarco
Dalla tangenziale di Torino prendere la nuova A 56 per il Sestriere via Pinerolo, e seguire le indicazioni per Sestriere. A Pesosa Argentina seguire le indicazioni per la Val Germanasca
GPS: Lat.44° 56' 14" N Long.7° 06' 46" E
sbarco
A Pomaretto, vicino al parco giochi poco a monte di Perosa Argentina
GPS: Lat.44° 57' 13" N Long.7° 10' 45" E
mappa
assistenza da riva
la strada segue il fiume
attenzione
con livello alto prestare attenzione alla goletta 800 metri a monte dello sbarco, c'è un nicchione insidioso. Sicura agevole su sponfa opposta. Trasbordare il terzo artificiale dopo 4 km.
siti web con foto
idrometro
locals di riferimento
Alpikayak
descrizione
L'imbarco indicato è qua all'area camper di Perrero, eventualmente è possibile anche più a monte.
Il percorso è alquanto continuo senza passaggi particolarmente insidiosi o pericolosi, la pendenza comunque e specialmente con livello alto obbliga l'ispezione delle rapide ad almeno un elemento del gruppo.
Dopo un km. troverete un artificiale che è percorribile previa ricognizione, consigliato trasbordo a dx con livello alto.
Segue un bel tratto pendente che avrete visionato in parte lungo la strada salendo.
A circa 3,5 km, altro artificiale, senza ritorno anche con livelli alti. Ispezione a destra dove si riesce a raggiungere il ponticello proprio sopra il manufatto.
L'artificiale successivo è pericoloso in quanto chiuso, trasbordo a dx, poi si attraversa poonte pedonale per imbarcarsi a sx.
Gli ultimi 4 km. sonno i più belli ed impegnativi. Il torrente si ingola e le rapide sono più potenti. Circa 1,5 km. dallo sbarco c'è il passaggio chiave, un parziale artificiale in gola, con livello alto si forma una lingua a dx, con livello medio si fa in centro saltando sul fungone. Trasbordo a dx, a sx solo con livello medio.
Da qua allo sbarco gran bel tratto, prestate attenzione all'ultima rapida a dx con livello abbondante ha un bel nicchione a dx, non visibile a monte. Sicura agevole su sponda opposta ma chi scende per primo non può usufruirne.