AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
secondo tratto del Tavignano, ha più possibilità di aver buon livello idrico rispetto al tratto precedente poiché entra il Vecchio, è più facile delle gole sottostanti
periodo migliore
primavera
fiumi vicini
Tavignano tratto alto e basso, Vecchio medio e basso, Restonica
imbarcazioni
Kayak |
Rafting |
Hydrospeed |
Sit On Top |
Hot Dog |
imbarco
alla confluenza Vecchio-Tavignano su N 200
GPS: Lat.42° 13' 41" N Long.9° 14' 43" E
sbarco
Al Camping Ernella
GPS: Lat.42° 12' 26" N Long.9° 20' 36" E
mappa
assistenza da riva
la N200 è sempre nelle vicinanze
descrizione
Se vi siete imbarcati sul Vecchio basso, noterete poca differenza sulle difficoltà. Aumenta il volume ma il percorso risulta meno manovriero e sempre apprezzabile, specialmente nell'ottica di uno sbarco al campeggio, qualora fosse la vostra destinazione finale.
Dopo circa 2-3 km c'è la rapida più importante che non supera il 3° grado. Tutto è ampiamente visibile da terra. Assieme al Vecchio basso, ed al resto del Tavignano resta una delle discese più adatte per chi vuole avvicinarsi alla Corsica evitando le discese più impegnative.