Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

 

Forum

Fabbriche di Casabasciana (ponte militare) - Bagni di Lucca
Lima.
III

Lima

E' il classico tratto che vede il maggior numero di canoe. Mai pericoloso se non per livelli di acqua estremamente elevati rappresenta il campo scuola della Toscana. Rapide e bei passaggi si alternano a bacini in cui si possono recuperare persone e cose eventualmente cadute in acqua.
Descrizione

Fiume scuola immerso in un bel paesaggio della lucchesia. Rapide e passaggi terminano sempre in un bacino pronto a perdonare eventuali errori. L'immagine (sopra) è quella del prima bel passaggio 1 Km dopo l'imbarco. Seguono altri passaggi mai pericolosi. A circa metà percorso si incontra il ponte di corde sospeso. Questo può rappresentare un punto di sbarco intermedio (dx orografica e poi si passa il ponte per raggiungere la strada). Dopo poche centinaia di metri si arriva al nuovo ponte privato: un arco di legno di bella fattura. Si sbarca anche qui sulla destra immediatamente prima del ponte (meglio, molto meglio). Dopo 500 metri arriviamo alla pescaia restaurata da pochi anni. Nelle intenzioni del costruttore è presente sulla sx un canale per i pesci che risalgono la corrente (a scala) e uno scivolo per la discesa delle canoe non più largo di 1 metro...

Continua
Ponte della SP a monte di S.Fratello - Primo ponte a valle (antico, ad arco)
IVVV+

San Fratello (Furiano)

Fiume difficile con pendenze estreme: scouting continuo con trasbordi in un paesaggio verde ed isolato.
Descrizione

Si tratta della parte superiore di un torrente ancora in via di esplorazione. Il San Fratello, che alla fine cambia nome in Furiano,scende in una valle lontana dalle strade e molto isolata. Il paese, che non è di lingua siciliana, ma parla un vecchio dialetto gallo-italiaco di sapore Piemontese è molto in alto. Il letto è sgombro, segno di frequente passaggio d'acqua. Contrariamente agli altri torrenti del messinese, non ha carattere di fiumara, se non nel tratto finale. In questo è simile al Pollina, rispetto al quale è decisamente più difficile. Si puó navigare dopo buone piogge e l'acqua é torbida. All'imbarco è facile farsi trarre in inganno sottostimando il volume e la pendenza. I sassi sono piú grossi di quanto sembri dal ponte e l'acqua di piú. Il fiume alterna tratti piú larghi a diverse strettoie; alcuni trasbordi sono necessari...

Continua
La tecnica del kayak
di Francesco Salvato

Mercatino