Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

 

Forum

Francavilla - Giardini
II+III+IV+V+

Alcantara

unico nel suo genere.
Descrizione

Il fiume Alcantara situato nella Sicilia orientale, nella valle dell'Alcantara, ricade fra le province di Catania e Messina. La lunghezza dell'asta fluviale è di circa 50 km. Si tratta di una delle zone più umide della Sicilia, e questo spiega come la sua portata d'acqua corrente sia abbastanza costante tutto l'anno. L'Alcantara scorre per circa metà del suo percorso, sulle vulcaniti dell'Etna (preistoriche colate laviche generate da bocche apertesi sul fianco settentrionale dell'Etna). Per effetto dell'erosione della dura roccia lavica le colate hanno dato origine a notevoli vivacità paesaggistiche, con marmitte, rapide e cascate, ma sopratutto con le strette e profonde gole.

Continua
Vouvoussa - Konitsa
IIIIVV

Aoos

Meraviglioso fiume che scorre in una valle remota e selvaggia, per chi ama fare kayak d'avventura da discendere in due giorni. (45km da suddividere in due tratti 27 18, una sola possibilità logica di sbarco)
Descrizione

I primi 12 km sono facili, non superano il III° con saltini e rapide da fare a vista, poi dopo una curva a gomito a sx, 4 Km di IV° con passaggi da visionare fino alla confluenza con il Kucumaniris che scende dal paese di Distrato (navigabile anch'esso). Da qui il fiume raddoppia la portata e cambia completamente aspetto, rapide lunghe con passaggi intuitivi di III-IV per altri 2-3 Km, poi 6-7 Km di III fino ad un ponte in cemento ( strada sterrata per Paleoseli) dove si può interrompere la discesa o pernottare e affrontare il secondo tratto il giorno successivo. Si prosegue per 5-6 Km a passaggi di III-IV poi una strettoia bloccata da enormi massi immette in una gola spettacolare di 7 Km. 4-5 grado. Passaggi obbligati da visionare e almeno 1 impraticabile, attenzione ai SIFONI...

Continua
La tecnica del kayak
di Francesco Salvato

Mercatino