Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

 

Forum

guado a monte del ponte per Corchia - ponte di Ghiare
Manubiola.
III+IVIV+

Manubiola

Torrente incassato in una gola dalle rocce nere e dalle pareti franose con rapide tormentate e pendenza costante.
Descrizione

Torrente a pendenza costante, con rapide molto manovriere e talvolta caotiche per frane frequenti. Gola suggestiva di pietra scura. Come riportato nei punti di attenzione dopo 300 metri dall'imbarco rapida caotica con sifone sulla sinistra: Ispezionarla attentamente per studiare la corretta traiettoria. (Rapide manovriere) (Andrea Sciaccaluga nel caos delle rocce) (la rapida del sifone) Bel passaggio ad esse successivo. (Piero Bertoni ingresso esse) (Francesco Balducci alla esse) (la strettoia) Gola suggestiva di rocce scure con strettoia finale. Tre sbarramenti all'uscita della gola, tutti praticabili. Attualmente non ci sono impraticabili.

Continua
Strada Navioni - Casetti
IV+(V)

Orco

Bel tratto piemontese, percorribile in anni di forte disgelo quando le dighe a monte sono piene.
Descrizione

Attenzione a non sbagliare l'imbarco specialmente con livello alto. Più a monte di dove ci siamo imbarcati c'è una gola alquanto insidiosa con questo livello. Lo sbarco invece può essere anche 2 km. a valle con una rapida molto bella, visibile dalla statale. [Fred] All'imbarco vi renderete conto (con livello sui 25-30 m3) che il fiume è molto pendente, continuo e le rapide sono difficilmente ispezionabili dalla canoa. Comunque l'unica rapida pericolosa è quella segnalata mentre più a valle troverete un'artificiale (presa d'acqua x per centralina) percorribile agevolmente tutto a dx. Da questo tratto avrete l'ultimo km. molto emozionante e continuo. Sulla sinistra entrerà un affluente con acqua molto più fredda, noi siamo sbarcati poco a valle, come detto è possibile proseguire fino al ponte all'ingresso a monte di Locana...

Continua
La tecnica del kayak
di Francesco Salvato

Mercatino