Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

 

Forum

Barberino di Mugello - Barberino di mugello
I

Bilancino (lago)

Ancorchè questo sia un lago (artificiale) esso costituisce senza dubbio un punto nodale per l'attività sportiva della canoa. La sua posizione geografica e i dintorni permettono di effettuare visite culturali, naturalistiche ecc. e consentono inoltre varie attività sportive.
Descrizione

Il lago di Bilancino costituisce un punto centrale per l'attività nautica, culturale e naturalistica alle porte di Firenze. Realizzato nel comune di Barberino di Mugello a circa 25 km da Firenze è meta di un gran numero di persone sia in inverno sia nei mesi estivi. Le sua acque pulite permettono la balneazione e, limitatamente ad alcune zone, la pesca. L'attività nautica è permessa a tutte le imbarcazioni escluso quelle a motore (è possibile l'utilizzo di motori elettrici). Sono quindi presenti un circolo velico, circoli di windsurf e punti di appoggio dove è possibile il rimessaggio o il noleggio di canoe (vedi riferimenti su "siti web per approfondire"). Da non dimenticare che questo lago può essere un punto di partenza per visite naturalistiche (Oasi naturalistica di Gabbianello - sponda nord del lago), storico culturali (Castello del Trebbio, Villa Medicea di Cafaggiolo, Convento del Bosco ai Frati) e sportive...

Continua
confine regionale con toscana - San Benedetto in Alpe
Troncalosso.
IVV

Troncalosso

Nasce in toscana, dove scende dal passo del Muraglione, entra in romagna e forma, con il torrente Acquacheta, di dantesca memoria, il fiume Montone. Una perla di adrenalina romagnola
Descrizione

Il Troncalosso, si pùò fare solo dopo piogge eccezionalmente abbondanti e quando il Montone è parecchio alto. Ha difficoltà di 4 -5, molto angusto pieno di rami e con rapide strette in cui è facile l'incastro. Si parte con un artificiale di 3 m.(centro-destra boffare) un altro di 1m , non pericoloso. Poi c è uno scivolo di circa dieci metri pieno di rocce sporgenti, molto sporco e trasbordato da tutti sulla destra. Attenzione al terreno fradicio che vi frana sotto i piedi (la mia canoa è partita giù per il monte fino al torrente con me dietro in scivolata per 50 m.). Cmq lo scivolo è visibile dalla strada a livello di una cappella votiva. Forse con ancora più acqua si fa! Seguono qualche rapidella con passaggi obbligati e veloci, piccoli salti, un impraticabile (trasbordo a destra comodo), fino ai tre salti in successione(circa tre, quattro e tre metri) veramente spettacolari e divertenti...

Continua
La tecnica del kayak
di Francesco Salvato

Mercatino