Carissimi, prima che questo forum chiuda per irreversibile abbandono, vorrei presentarvi il mio SUP double-face che, all’occorrenza, può essere proficuamente utilizzato anche come canoa, cioè stando seduti e con pagaia a doppia pala.
In realtà il SUP è...
Buongiorno a tutti!
Vorrei condividere con voi un piccolo progetto che sto realizzando:
L'idea è quella di creare una comunità virtuale, basata su un gruppo Facebook ...
Citazione da: nolby - Luglio 16, 2025, 03:50:14 pmEppure nessuna amministrazione comunale, nessuna regione si sognerebbe mai di promuovere una legge atta a reprimere chi va a passeggiare in montagna.
Cerchiamo noi canoisti di esser...
Anche il Ticino... è evidente che abbiamo un problema che va oltre la normale logica; problema aggravato dal perverso sistema tutto italiano di risolvere i problemi... o meglio, risolvere i problemi è una parola grossa, il punto è poter scrivere sui gi...
intanto a Pavia :
https://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2025/07/08/news/a_bagno_nel_ticino_fino_alla_cintola_scatta_multa_da_150_euro_a_pavia-15223156/
...intanto in Italia:
https://www.oggitreviso.it/piave-sanzioni-fino-500-euro-chi-entra-acqua-au4-359074
Fiumi e gradi difficoltà
Francavilla - Giardini
II+III+IV+V+
Alcantara
Descrizione
Il fiume Alcantara situato nella Sicilia orientale, nella valle dell'Alcantara, ricade fra le province di Catania e Messina. La lunghezza dell'asta fluviale è di circa 50 km. Si tratta di una delle zone più umide della Sicilia, e questo spiega come la sua portata d'acqua corrente sia abbastanza costante tutto l'anno. L'Alcantara scorre per circa metà del suo percorso, sulle vulcaniti dell'Etna (preistoriche colate laviche generate da bocche apertesi sul fianco settentrionale dell'Etna). Per effetto dell'erosione della dura roccia lavica le colate hanno dato origine a notevoli vivacità paesaggistiche, con marmitte, rapide e cascate, ma sopratutto con le strette e profonde gole.
ContinuaVouvoussa - Konitsa
IIIIVV
Aoos
Descrizione
I primi 12 km sono facili, non superano il III° con saltini e rapide da fare a vista, poi dopo una curva a gomito a sx, 4 Km di IV° con passaggi da visionare fino alla confluenza con il Kucumaniris che scende dal paese di Distrato (navigabile anch'esso). Da qui il fiume raddoppia la portata e cambia completamente aspetto, rapide lunghe con passaggi intuitivi di III-IV per altri 2-3 Km, poi 6-7 Km di III fino ad un ponte in cemento ( strada sterrata per Paleoseli) dove si può interrompere la discesa o pernottare e affrontare il secondo tratto il giorno successivo. Si prosegue per 5-6 Km a passaggi di III-IV poi una strettoia bloccata da enormi massi immette in una gola spettacolare di 7 Km. 4-5 grado. Passaggi obbligati da visionare e almeno 1 impraticabile, attenzione ai SIFONI...
ContinuaTwitter non esiste più
Leggi le notifiche dal forum direttamente su Telegram
di Francesco Salvato
Mercatino
Per conto di Francesco vendo kayak P&H modello Dawn Treader Odin, praticamente ...
Buongiorno,sto cercando kayak da discesa in carbonio. Disponibile a venire ...
Vendo kayak Eskimo Kendo in ottime condizioni; Canoa utilizzata, poco, solo in ...
