Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

 

fiume Guil:Chateaux Queyras - lago artificiale sulla D902


regione Provence Alpes (05)

DISCLAIMER Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Bellissimo tratto nivo-glaciale nella zona di Briancon- Guillestre. Il percorso totale è di 13 km. con due gole impegnative. Dal 4° Km la strada segue il fiume e ci si può imbarcare/sbarcare ovunque- ATTENZIONE l'ultima rapida impegnativa nelle gole DELL'ANGELO GUARDIANO ora ha un SIFONE che ostruisce TOTALMENTE il percorso

  • aggiornato al
    2016-05-12
  • grado
    IVIV+V
  • distanza
    13 Km
  • tempo previsto
    3 Ore
  • pendenza
    20 m/Km
  • stelle WildWater
    5_stellaww.gif
  • portata
    15 mc/sec
  • stelle paesaggio
    4_stella.gif
  • temperatura acqua
    fredda
  • qualita' acqua
    buona
  • periodo migliore
    maggio-agosto
  • livello
     
  • fiumi vicini
    Durance, Gyr, Onde, Gironde, Guisanne,Cerveyrette
  • imbarcazioni
    Kayak | Hydrospeed | Canoe chiuse |

imbarco
Chateaux Queyras a monte del omonimo castello, c'è un grande parcheggio a fianco al fiume
GPS:  Lat.44° 45' 22.17" N  Long.06° 47' 52.72" E 
sbarco
300 metri prima del lago, a monte del bivio D 902 e D 60
GPS:  Lat.44° 40' 52.00" N  Long.06° 41' 47.39" E 
mappa
 
assistenza da riva
dal 4° Km la strada segue il fiume
attenzione
25.04.2016 un grande masso franato prima della rapida dei salti francesi rende particolarmente pericoloso e sifonato questo tratto (http://www.eauxvives.org/forum/viewtopic.php?f=6&t=30227&hilit=guil
Le due gole e i salti francesi, il tratto della galleria.
ATTENZIONE: sifone TOTALE nell'ultima rapida delle gole dell'Angelo Guardiano (Luglio 2008). Trasbordo a sx.
Modifica del giugno 2006 Da forum francese :
*Attenzione dalla piccola piena del W.E. 20-21 maggio,
la rapida di combe di castello Queyras è cambiata.
La soglia che a destra di si è scavata: Altezza 2,50 m e si è formato un grande ritorno. Individuazione possibile in riva sinistra a livello del vecchio condotto in acciaio sospeso in attraverso gole o bene da via ferrata.
In qualsiasi caso siate prudenti:


descrizione
Pronti via ed eccoci sulla Guil. Se il livello è alto, la goletta o meglio il budello di Chateaux Queyras (*vedi nelle segnalazioni per la modifica del percorso!) Vi impressioneranno non poco. Questa goletta si stringe a pochi metri, delimita i confini del sovrastante castello e forma una rapida unica di 300 metri. Questo budello è così bello che recentemente è stata creata una via ferrata sulle sue pareti.


Usciti dalla goletta troverete un ponte stradale secondario dove è possibile imbarcarsi se la goletta vi ha fatto troppa impressione, ma... quella sucessiva non è da meno.
Dopo il ponte il fiume si allarga per un km e resta sul 3°, poi curva a sx, si stringe e aumenta la pendenza e per altri 2 km. c'è la gola dell' Angelo Guardiano anche questa molto bella e spettacolare. I primi 400 metri presentano una serie di dislivelli fattibili a vista (se siete a Vs. agio sul 4-5°). La prima curva a gomito a sx va guardata spesso la si trasborda (nicchia/sifone)
Successivamente ci sono ancora 2 rapide da guardare prima dell'uscita dalle gole.
Attenzione l'ultima rapida impegnativa ha un sifone totale,. Trasbordo a sx. La rapida è riconoscibile da un'enorme pendenza, viene comunque naturale scendere per una minima ricognizione.
Il passaggio è fattibile ma la sicura è d'obbligo!

All'uscita delle gole c'è una bell'area di sosta usata più volte per campeggiare. Da questo punto è possibile sbarcare o utilizzarlo come imbarco per i 9 km. successivi.
Dall'uscita delle gole x 1,5 km il fiume rimane sul 3, ed aumenta al 4° avvicinandosi al ponte della D902. ATTENZIONE sbarcare e salire sulla strada, trasbordo del primo passaggio vivamente consigliato, ispezione comunque obbligatoria.
Generalmente ci si rimbarca a monte dei due scivoli successivi, molto spettacolari, sono ampiamente visibili dalla strada, è possibile imbarcarsi sotto.
Questo è il passaggio noto come "I Tre Salti" (vedi anche il video nella sezione link)

3 salti
[I 3 Salti]

Da questo punto mancano circa 7,5 km allo sbarco, è un susseguirsi di rapide continue ed in pendenza. Controllate la rapida della frana, visibile dalla strada salendo. Nel 2005 era ostruita e si trasbordavano i primi 40 metri. La rapida è lunga 250 metri. Altro punto di rilievo è la rapida della galleria, una volta era molto difficile, ora presenta un ingresso sporco e va fatta a dx.

galleria
[Rapida della Galleria]

Da dopo la galleria fino allo sbarco c'è forse il pezzo più bello. 3 Km. continui di 3°-4° una bellissima cavalcata!

[Guil, tratto finale]
 
Hanno contribuito a questo report:
Frederik Gange stefano Flavio 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO LE AVVERTENZE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.