regione Toscana (MS)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


percorso facile ma sempre percorribile quasi interamente con 4 sbarramenti di cui due discendibili


imbarco
circa 1 km a monte della centrale ENEL in prossimità di una cava. Possibile l'imbraco più a monte se i livelli lo consentono
sbarco
immediatamente a monte dello sbarramento pericoloso di Castelnuovo Garfagnana, prima dell'immissione nel Serchio
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
4 sbarramenti lungo il percorso di cui il primo e il terzo discendibili, sebbene alti. Il secondo impraticabile per fondale roccioso e il quarto molto pericoloso per forte ritorno ( possibile a sinistra ma sconsigliabile )

idrometro
 

descrizione
Percorso da abbinare ad altro torrente ( Corsonna, Turrite Cava ).

Può essere interessante quando tutto è povero d'acqua, essendo regolato da una centrale. Adrenalinici comunque i due alti sbarramenti praticabili ( il primo e il terzo )

La descrizione del libro "La Canoa in Toscana del 1998 non è più affidabile per la presenza di modifiche all'alveo. Discesa effettuata da Francesco Balducci, Piero Bertoni, Beppe Vaccari e Lorenzo Lepori il 23 dicembre 2012.
 
Hanno contribuito a questo report:
Baldo