regione Corsica (2B)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Seconda parte del Fium'orbo alto. Bellissima gola all'inizio seguita da altri passaggi interessanti.


imbarco
In corrispondenza di una piazzola con un caratterisco albero a Y c'è un sentiero che scende fino ad una passerella sulla gola visibile dalla strada. (10 min di cammino)
GPS:  Lat.42° 05' 40" N  Long.9° 13' 17" E 
sbarco
Piazzola di fronte a strata laterale che si allonta dal fiume. Il punto è 500 m a valle di un percorso avventura.
GPS:  Lat.42° 06' 14" N  Long.9° 14' 38" E 
mappa
 
attenzione
La prima gola che si deve affrontare è tanto bella quanto impegnativa. Ricognizione dei passaggi difficile e trasbordo difficoltoso ma possibile. Impraticabile a 1km circa dall'uscita della gola.

idrometro
Il fiume si vede dallo sbarco e deve sembrare navigabile ma senza troppa velocità.

descrizione
La prima gola è formata da 5 passaggi:
Il primo di VI (di solito ci si imbarca appena sotto);
Il secondo è il cosidetto missile o razzo (con acqua alta la nicchia a destra è abbastanza pericolosa)
Il terzo è un V con uscita in un salto pulito di 2 metri.
Il quarto è un V ispezionabile con un po' di arrampicata dalla riva sx. Quest'ultimo è anche trasbordabile tuffandosi nell'ultima piscina.
Il quinto è un passaggio di IV fattibile a vista.

Dopo la gola il fiume si allarga e i passaggi di IV-IV+ sono normalmente ispezionabili.
 
Hanno contribuito a questo report:
Michele Ramazza