regione Slovenia (IS)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Tratto molto facile e senza problemi. Adatto anche a principianti.
Il Soça, insieme ai suoi affluenti (il più conosciuto è il Koritnica) forma il complesso fluviale del Soça. In totale oltre 50 km di acque smeraldine che rappresentano la perla europea del acqua bianca.
ATTENZIONE: proprio per la sua natura carsica occorre non sottovalutare i pericoli (specie con livelli alti) per la presenza di nicchie, sifoni, ecc. (NON PRESENTI IN QUESTO TRATTO)
Quando entra in italia cambia nome in ISONZO.
Oltre all’interesse legato al ww il bacino del Soça/Isonzo raccoglie memorie storiche di grande interesse.


imbarco
Sotocje presso il Camping Kovac. (Lasciare la macchina FUORI del campeggio, appena prima dell'ingresso)
sbarco
Cezsoca: Sx idrografica immediatamente dopo il ponte per Cezsoca.
Nella zona davanti al parcheggio troverete uno dei numerosi negozi legati al ww
assistenza da riva
sempre possibile

siti web per approfondire
http://www.bovec.si
siti web con foto
http://www.canoamartesana.it/galleria.asp?act=foto&idgalleria=136
http://www.bovec.si
idrometro
fare riferimento all'idrometro sul Soça di Cezsoski verificabile all'indirizzo:
http://www.arso.gov.si/vode/podatki/amp/index.html

Si considerano i seguenti riferimenti (per tutto il complesso fluviale):
50 - 80 basso
80 -120 medio
120 - 160 alto
Oltre ... occhio, attenzione, ecc.

descrizione
mappa
(cartina del Soça e della Koritnica)

tratto tranquillo con qualche curva e conseguenti controroccia (facile).
A 3/4 del percorso una rapida 100/200 metri che rappresenta il passaggio più divertente.
 
Hanno contribuito a questo report:
GP Marco