regione Provence Alpes (05)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Bel tratto di WW 4°, molto continuo, in una gola boschiva. Divertente, bello l'ambiente della discesa, un po' meno la qualità dell'acqua.


imbarco
A Chantemerle, in corrispondenza di un grande parcheggio con imbarco raft, sulla sinistra per chi sale da Briancon,
GPS:  Lat.44° 56' 01" N  Long.06° 35' 05" E 
sbarco
A Briancon, dopo il ponte della N94, prima della confluenza con la Durance.
GPS:  Lat.44° 53' 54" N  Long.06° 37' 45" E 
mappa
 
assistenza da riva
Possibile nel primo tratto. Dopo l'ingresso in gola molto più difficile. Nessun problema comunque per ricognizioni e trasbordi.
attenzione
Due sbarramenti poco dopo l'imbarco. Il primo navigabile previa ricognizione, il secondo da trasbordare.


descrizione
Appena imbarcati breve tratto di WW 2°. Dopo alcune centinaia di metri si giunge ad un ponte basso in cemento, seguito da uno sbarramento in sassi navigabile all'estrema destra. Un cartello avverte dello sbarramento. Consiglio vivamente di sbarcare e guardare prima dove si passa, perchè dall'imbarcazione è impossibile.


[il primo sbarramento, navigabile a destra]

Difficoltà di WW2°/2°+ tra i due sbarramenti.
A 1.4 Km dalla partenza un cartello prennuncia il secondo sbarramento. Sbarcare sulla destra e trasbordare, perchè lo sbarramento è impraticabile.


[Cartello preannuncia il secondo sbarramento]


[il secondo sbarramento, impraticabile]

Dopo questo trasbordo inizia il divertimento. Il fiume entra nella gola boschiva, ed è un continuo susseguirsi di belle rapide di 3°+ e 4°.
Occhio a possibili alberi di traverso, dato che il letto è abbastanza stretto e scorre in una fitta foresta.


[La Guisane nella gola boschiva]


[La Guisane nella gola boschiva]


[La Guisane nella gola boschiva]

Quando il fiume esce dalla gola boschiva e passa sotto il ponte della statale N94, siete quasi arrivati allo sbarco. Fate ancora attenzione ad uno sbarramento navigabile con presa d'acqua sulla destra. Si può sbarcare appena dopo lo sbarramento, sulla riva destra, oppure poco più giù, sulla riva sinistra, a seconda di dove avete lasciato l'auto.

Peccato per l'acqua a volte maleodorante. Senza questo handicap sarebbe un percorso d'acqua bianca fantastico.
 
Hanno contribuito a questo report:
stefano