regione Toscana (AR)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Tratto appena movimentato soggetto solo ad eventuali ostacoli dovuti alla vegetazione sulle sponde


imbarco
Subito a monte del ponte di Pratovecchio, sponda dx. (dal paese prendere in direzione Passo della Consuma).
GPS: Lat.43° 47' 16" N Long.11° 43' 07" W
GPS:  Lat.43° 47' 16" N  Long.11° 43' 07" E 
sbarco
A pochi metri dal ponte di Poppi, riva dx
GPS:  Lat.43° 43' 39" N  Long.11° 46' 04" E 
mappa
 

idrometro
 

descrizione
Il percorso è inizialmente piuttosto nervoso. I primi 3-4 km hanno discreta pendenza (sui 10m/km) con un letto stretto. Questa prima parte, anche se non arriva al III grado, necessita di attenzione sia per i rami sia perchè di tanto in tanto sono necessarie manovre repentine a causa anche della velocità dell'acqua (si segnalano anche i resti di uno sbarramento in pietra dove è meglio trasbordare). Per i principianti assoluti meglio imbarcarsi a valle del ponte presso Porrena. Sotto il ponte sbarramento artificiale che è meglio trasbordare.
 
Hanno contribuito a questo report:
Marco